• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Consorzi bonifica, dalla Giunta Zingaretti ancora nomine dall’alto col voto di transfughi”

“Consorzi bonifica, dalla Giunta Zingaretti ancora nomine dall’alto col voto di transfughi”

8 Febbraio 2019

“Cambiano gli incarichi ma non il modus operandi della vecchia politica: come già accaduto per le nomine dei presidenti dei parchi regionali, calate dall’alto dalla Giunta Zingaretti e approvate tramite la ‘diversamente maggioranza’ frutto del patto d’aula, anche per il rinnovo delle nomine dei commissari straordinari dei consorzi di bonifica Tevere e Agro romano e Pratica di Mare e Val di Paglia e Bonifica reatina, la maggioranza è stata ottenuta cercando per i corridoi della Pisana il consigliere regionale ex leghista, e ora nel Gruppo Misto, Cavallari, in sostituzione del collega Cangemi (ex Forza Italia, ora nel Gruppo Misto) che si è seduto in Commissione Agricoltura e Ambiente per votare a favore dei rinnovi, garantendo così il raggiungimento del numero legale necessario. Ecco come la Giunta Zingaretti, a dispetto delle belle parole sulla necessità di condivisione, continua a bypassare ogni confronto politico e a calare dall’alto nomine tramite la sua ‘maggioranza allargata’”.

Lo denunciano i consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle del Lazio in merito alla seduta della Commissione Agricoltura e Ambiente sulle nomine dei commissari straordinari di alcuni consorzi di bonifica del Lazio. “Noi del M5s abbiamo invece votato contro queste nomine – aggiungono i consiglieri 5 Stelle Valerio Novelli e Silvia Blasi – perché non condividiamo il metodo adottato per il processo di fusione dei consorzi di bonifica del Lazio per cui alcune aree della nostra regione subiscono la fusione ed altre no. I commissari portano avanti il progetto di accorpamento con l’avallo della Giunta Zingaretti senza il preliminare risanamento dei conti in grave dissesto finanziario di alcuni consorzi come nel caso del consorzio “Tevere Agro Romano”, le cui perdite ammontano a circa 32 milioni di euro. Tramite la fusione di quest’ultimo con i consorzi “Maremma etrusca” e “Pratica di mare” si rischia di creare un unico ente spalmando questi debiti sui conti di questi ultimi.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.