• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Attacchi continui contro i più deboli e ci stupiamo se buttano le coperte dei clochard?

Attacchi continui contro i più deboli e ci stupiamo se buttano le coperte dei clochard?

8 Febbraio 2019

Ma davvero qualcuno si è stupito perché alla stazione di Porta Romana sarebbero state gettate tra i rifiuti le coperte dei senzatetto? Chi grida allo scandalo evidentemente in questi mesi è stato assente dalla città. Quello che è accaduto oggi sembra la conseguenza inevitabile del clima che si è venuto a creare contro i più deboli nel capoluogo. Con attacchi continui da parte di alcuni esponenti di una parte politica, che così facendo, forse, credono di allargare il proprio consenso tra la gente. Ma invece alimentano solo pregiudizi. Ordine e decoro, il motto di questi. Poi succede che inchieste giudiziarie svelino che a Viterbo esiste la mafia, e allora muti.

A Porta Romana operatori di Viterbo Ambiente e agenti Polfer sarebbero intervenuti per gli stracci lasciati sul posto da alcuni senzatetto. La segnalazione sarebbe partita da addetti alle pulizie – altre ricostruzioni parlano di alcuni passeggeri – spaventati non si sa bene da cosa. Si parla infatti degli oggetti di persone che per difendersi dal freddo si rifugiano a Porta Romana dall’inizio dell’inverno, senza che, in tutti questi mesi, qualcuno si sia degnato di trovargli una sistemazione provvisoria alternativa. Persone ubriache e drogate, così sono state definite nelle settimane scorse. Soggetti pericolosi quindi. Salvo poi, queste ricostruzioni, essere smentite da chi esce di notte per assisterli: “Con loro mai una situazione di pericolo”, hanno spiegato i volontari.

Per censirli, così ci è stato detto, sono state organizzate anche perlustrazioni notturne con in testa politici e amministratori locali. Le intenzioni saranno state sicuramente buone, ma vedere decine di persone, di notte, con le torce elettriche, alla ricerca di clochard per aiutarli è stato abbastanza surreale. E infatti loro, i senzatetto, non si sono fatti trovare.

Ma il peggio potrebbe ancora venire. Il decreto sicurezza approvato dal governo perseguirà anche l’accattonaggio molesto. Qualche amministratore ha già detto di non vedere l’ora di mettere in atto le nuove norme. Il problema è che nel decreto non si spiega cosa si intenda con il termine “molesto”. Come si misura il grado della molestia? Il rischio è di far intervenire le forze dell’ordine per la segnalazione di qualsiasi cittadino che, in una determinata situazione, come alla stazione di Porta Romana, percepisca pericolo o allarme anche solo per quattro stracci.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.