• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Alla biblioteca la presentazione del libro “Lo sport tradito”

Alla biblioteca la presentazione del libro “Lo sport tradito”

7 Febbraio 2019

Vicende note e sconosciute, competizioni truccate, doping, assegnazioni viziate di grandi competizioni, brogli negli scacchi, gare e traguardi in cui non sono stati i più onesti e bravi a tagliare il traguardo per primi: venerdì 8 febbraio, con inizio alle 17,30, la sala di proiezione Roberto Rossellini della biblioteca consorziale, sarà teatro di un incontro in cui si parlerà proprio di queste tematiche.

A raccontarle, Daniele Poto, giornalista e scrittore, che per l’occasione presenterà il suo ultimo libro: “Lo sport tradito – 37 storie in cui non ha vinto il migliore“. Un testo-dossier che vuole accendere i riflettori su fatti che hanno contribuito a scrivere le pagine più negative e cupe della storia di diverse discipline, e che punta ad aprire il dibattito sull’etica dello sport.

Tanti e vari gli argomenti toccati in questa sua opera. Alcuni molto attuali, come il “doping di stato” che ha coinvolto la Russia, altri più datiti, come ad esempio le medaglie legate alle vecchie Germani dell’Est; e alcuni pittoreschi, come quello che racconta la storia di Frederick Lorz, il grande fondista statunitense, che vinse la maratona dell’Olimpiade di Saint Louis utilizzando una macchina guidata da suo allenatore.  

Da sempre impegnato sui temi della legalità, Poto ha all’attivo numerosi testi di letteratura e saggistica. Impegnato in Libera – Associazione, nomi e numeri contro le mafie, sugli stessi temi ha pubblicato, tra gli altri, “Le mafie nel pallone“ (Edizione Gruppo Abele, 2010). Un lavoro assiduo questo portato avanti sulla legalità, che ha prodotto anche “Azzardopoli” e “Italia diseguale“.
 

Ad accompagnare Poto in questa narrazione, Massimiliano Mascolo, scrittore e giornalista  Rai Sport, autore di molti testi sportivi legati al territorio. 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.