• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Il mercato a piazza della Rocca sarebbe un errore”

“Il mercato a piazza della Rocca sarebbe un errore”

6 Febbraio 2019

“Esprimiamo soddisfazione per l’approvazione del nuovo piano del commercio da parte del consiglio comunale di Viterbo. Dopo tanto tempo il Comune si dota di uno strumento che gli operatori del settore attendevano da anni e che mette ordine su alcune situazioni fino ad oggi non regolamentate. Un buon punto di partenza, anche se siamo consapevoli che molto c’è ancora da fare”. Queste le parole del segretario di Confartigianato Imprese di Viterbo, Andrea De Simone, in merito all’ok arrivato oggi a Palazzo dei Priori al documento proposto dalla giunta e approvato dal consiglio comunale.

E’ soprattutto il dibattito sullo spostamento del mercato del sabato che si focalizza l’attenzione di Confartigianato. “Superata l’ipotesi Valle Faul per difficoltà logistiche oggettive – continua De Simone -, come associazione siamo certamente a favore di una destinazione alternativa che possa liberare lo spazio del parcheggio del Sacrario e renderlo nuovamente fruibile sia per i tantissimi turisti che in misura sempre maggiore scelgono la città dei Papi, sia per ripristinare l’abitudine dei viterbesi di recarsi in centro a far spese. Agevolando l’afflusso dei cittadini in centro, infatti, si aiuteranno di conseguenza anche gli esercizi commerciali e le botteghe artigiane che da qualche anno vivono una situazione di crisi”.

“La riflessione di queste ultime settimane sul trasferimento del mercato del sabato a piazza della Rocca o a via Garbini ci vede assolutamente favorevoli a questa seconda ipotesi, di recente sostenuta a Palazzo dei Priori anche dal consigliere comunale Paolo Bianchini –aggiunge -. Mettere le bancarelle a piazza della Rocca, infatti, sarebbe un errore perché significherebbe mandare in tilt il traffico veicolare dell’intera città, sia dentro le mura sia in prossimità dell’accesso al centro. Da Porta Fiorentina e in Via Matteotti andrebbe infatti interrotto il transito veicolare, e lo stesso a piazza san Faustino. L’unico accesso al Sacrario si avrebbe solo scendendo da Porta Romana, attraverso via Garibaldi e via Cavour, o salendo da Valle Faul. Si tratterebbe di decretare definitivamente la morte delle attività commerciali di via Cairoli e delle zone attigue, che già hanno dovuto negli ultimi due anni sopportare il peso enorme di un rifacimento stradale che è durato molti mesi più di quanto stimato. Ora che a fatica pian piano si stanno riprendendo, non si può chiedere a questi esercenti un ulteriore sacrificio. Riteniamo pertanto più idonea la scelta di via Garbini, che rispetterebbe gli standard di spazio e di servizi a disposizione degli ambulanti e che non arrecherebbe alcun disagio alla città”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.