• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » E alla fine la montagna ha partorito il topolino

E alla fine la montagna ha partorito il topolino

6 Febbraio 2019

Tre sedute e il dente, dopo tanto patire, se lo sono tolto. Adesso dovranno solo stare attenti a che non si produca infezione nella ferita.

Fatto sta che in Comune il piano del commercio ieri pomeriggio – dopo una seduta estenuante finita oltre le 17, con gente che non vedeva l’ora di svignarsela – è stato approvato. Si tratta di un piano in senso lato dal momento che non emerge nessuna visione strategica della città. L’unico elemento nuovo, ma per nulla convincente, è la messa sotto tutela del centro storico (il quartiere di San Pellegrino), dove i locali (bar, ristoranti, pizzerie e pub) adesso dovranno chiudere necessariamente a mezzanotte nei mesi invernali e alle una in quelli estivi. Così è stato deciso – nelle intenzioni della giunta Arena – per tutelare la quiete di chi vi abita, ma soprattutto degli ospiti dei Bed & Breakfast, che sempre più numerosi sorgono a San Pellegrino e dintorni per dare un senso alle case sfitte. Bed & Breakfast che, da quanto si apprende, in taluni casi indirizzeranno adesso i clienti (ma in realtà già lo facevano) a cenare in qualche ristorante non di San Pellegrino, ma sempre in centro e nelle immediate vicinanze.

Dove porterà una decisione del genere lo vedremo. Di certo, punta il dito contro le decisioni partorite dalla maggioranza, giudicandole di non lungo respiro, la minoranza del Pd. “E’ stato fatto – dice Luisa Ciambella, che nel suo intervento ha ringraziato l’ex assessore Sonia Perà per il buon lavoro svolto, che però non è stato recepito dai nuovi inquilini di Palazzo dei Priori – un piano monco, senza metterlo in relazione agli aspetti urbanistici della città. Un piano che quindi, come tale, molto presto dovrà essere rivisto”. Non sono mancati aspri scontri all’interno della maggioranza, comunque rientrati, a parte la posizione contraria espressa dal consigliere comunale di Forza Italia Fabrizio Purchiaroni.

Insomma, alla fine la montagna ha partorito il classico topolino. Tale per tutti, tranne che per qualcuno che invece pensa di acchiappare un topo-lone.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.