• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » A Vitorchiano una kermesse letteraria

A Vitorchiano una kermesse letteraria

5 Febbraio 2019

In occasione dell’uscita dell’ultimo libro Il mistero del Moai di Raffaele D’Orazi e della premiazione del II° Concorso letterario nazionale “Le ombre”, la casa editrice Serena ha organizzato una kermesse letteraria per domenica 10 febbraio alle ore 16,30 presso La Piccola Opera Sacro Cuore – Dimora di Vitorchiano, località Pallone.

All’evento parteciperanno l’autore Raffaele D’Orazi, l’ideatore del premio letterario, lo scrittore Patrizio Pacioni e illustri relatori: Antonio Revolo (scrittore – ex addetto culturale all’ambasciata del Cile), Americo Bazzoffia (docente universitario in comunicazione), Serena D’Orazi (responsabile casa editrice Serena), Ennio La Malfa (presidente accademia Kronos), Giuseppe Rescifina (giornalista), Fattino Tedeschi (critico letterario).

L’evento sarà condotto dall’attore e regista Massimo Massari e gli interventi saranno intervallati da piacevoli esecuzioni al sax di Silvio Chiarioni.

Il mistero del Moai, testo incentrato sulla figura della statua del Moai, situato nel paese di Vitorchiano, unico esemplare originale fuori dall’Isola di Pasqua. Dal Moai partiranno tante vicende legate ai personaggi del romanzo.

Il seguito del primo libro di D’Orazi, Il fumo del quartiere a luci rosse, ci conduce in un viaggio dove leggenda, mistero e storie di vita reali si intrecciano per sviscerare le sfaccettature dell’animo umano e dei mail sociali.

L’antologia Le ombre di Monteselva raccoglie i cinque racconti noir dei finalisti del concorso. Il patron del premio, lo scrittore Patrizio Pacioni, in concerto con la casa editrice hanno ideato un concorso sulla figura del commissario Leonardo Cardona e degli altri personaggi, creati dalla mente dello scrittore Pacioni. I racconti dovevano essere rigorosamente ambientati nel paese di Monteselva in provincia di Piacenza dove il commissario svolge le sue indagini, ma non cercatelo sulla cartina perché è un luogo puramente inventato.

Non mancate, quindi, a questa interessante kermesse letteraria organizzata dalla casa editrice Serena dove leggenda, immaginazione, mistero e realtà daranno lo spunto per interessanti interventi e dibattiti.

Per informazioni e prenotazioni: telefono 0761.223328; mail info@casaeditriceserena.it; sitoweb www.casaeditriceserena.it

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.