• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Sutri, svelata una targa in onore di Jan Palach

Sutri, svelata una targa in onore di Jan Palach

5 Febbraio 2019

Sutri ricorda Jan Palach. Nella mattinata del 4 febbraio, alla scuola media Aldo Moro, davanti a una platea di studenti, e con la partecipazione di Rai 2, il sindaco Vittorio Sgarbi, accompagnato dagli interventi di Emanuele Ricucci, Alessandro Amorese, Filippo Golia, Marco Taradash, Marco Carucci e dal saluto introduttivo della preside dell’istituto, Maria Luigia Casieri, ha ricordato il sacrificio del martire cecoslovacco per la libertà che a soli ventuno anni decise di darsi fuoco in piazza San Venceslao a Praga, il 16 gennaio 1969, come estremo atto di protesta contro i carri armati russi che invadevano il suo Paese, in allontanamento dal regime comunista e in cerca di una nuova via democratica.

Successivamente agli interventi è stata svelata la targa in onore di Jan Palach, che da oggi, a Sutri, avrà un largo che porterà il suo nome, che si aggiunge a quello di altri grandi esempi storici e di importanti figure della cultura, della letteratura e della politica italiana, che stanno trovando spazio nella memoria comune cittadina con l’iniziativa “Le strade e la storia. Voci a Sutri”

Una giornata all’insegna del ricordo che, però, si legge in una nota del Comune, è stata macchiata da alcune polemiche strumentali dovute alla mancanza di liberatorie per le riprese televisive degli studenti che hanno partecipato con entusiasmo e curiosità al convegno. “Mortificare Jan Palach e il suo gesto con una censura alla comunicazione, una censura alla libertà dei giovani di apprendere e conoscere la storia, una censura comunista, al loro volto, come se essere minori è una colpa, ha indotto una parte dell’opposizione a inscenare una penosa protesta perché un telegiornale di Stato è venuto a Sutri per riprendere l’incontro nella scuola Aldo Moro per ricordare Palach – commenta il sindaco Sgarbi – vorrei sapere se quegli adulti che hanno fatto la protesta si sarebbero vergognati da bambini a mostrare la loro faccia per ricordare un eroe della libertà. O se non siano più bambini adesso per fare una ridicola censura per motivi strumentali”.

Il servizio sulla commemorazione, andato in onda nell’edizione delle 8.30 del Tg2, è disponibile sulla pagina Facebook “Comune di Sutri informa”

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.