• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Tanto rumore per nulla

Tanto rumore per nulla

31 Gennaio 2019

Dieci anni tra indagini e processi. L’intera macchina della giustizia viterbese lanciata a duecento all’ora in una dispendiosa corsa per arrivare a dimostrare che alla Asl, durante la gestione Aloisio, ne succedevano di tutti i colori. Migliaia e migliaia di pagine di inchiesta, migliaia di intercettazioni, pedinamenti e interrogatori. E poi le richieste di arresto e la gogna mediatica. Una macchina del fango, quest’ultima, che si è mossa parallela alle indagini dei Carabinieri con l’obiettivo di stritolare la politica. O meglio: una parte di essa, Fioroni. Considerato il “protettore” di Aloisio.

Tutto questo castello si è però sbriciolato man mano. Strada facendo i pilastri sono venuti giù come fossero di calcestruzzo e non di cemento armato. Le accuse, dalla corruzione alla concussione, non hanno trovato alcun riscontro. Il teorema perfetto si è scontrato con la realtà dei fatti: nessuna prova e solo un mare di congetture. Roba costruita, sembra di capire, sulla base di una preconcetta rappresentazione di eventi che non esistevano, ma che per i più svariati motivi a molti sarebbe piaciuto che fossero esistiti davvero.

Aloisio, dopo che man mano sono usciti di scena altri imputati (tra cui il professor Paoloni), è stato assolto ieri. Alla Asl, durante il suo periodo, non ci furono né corrotti, né corruttori.

Tanto rumore per nulla, si potrebbe commentare. Ma non sarebbe giusto finirla così. L’inchiesta Asl, definita a suo tempo la madre di tutte le inchieste, è stata infatti il frutto di un accanimento giudiziario e mediatico senza precedenti a cui hanno contribuito i veleni provenienti da tante zone d’ombra della città. Ci sono voluti anni – perché purtroppo questi sono i tempi dei processi – per dimostrare quanto micidiale sia stato all’epoca il combinato di certe inchieste giornalistiche, sicuramente non disinteressate, e l’attività di taluni investigatori. Politicamente, al di là delle intenzione della Procura, si è cercato, tramite la Asl, di colpire Fioroni. Si è tentato di combattere da parte di alcuni una battaglia, potremmo dire, con armi non convenzionali.

Tanti rivoli hanno alimentato un fiume, che è andato in piena, trasbordando dal suo alveo naturale. Ognuno ci ha messo del suo, ma si trattava solo di una realtà immaginata e non di una realtà fattuale.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.