• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Un Consiglio comunale aperto sulla criminalità a Viterbo

Un Consiglio comunale aperto sulla criminalità a Viterbo

28 Gennaio 2019

Pubblichiamo una lettera aperta al sindaco di Arena del capogruppo del Pd in Consiglio comunale Luisa Ciambella.

La lettura della cronaca giudiziaria di questi giorni ci obbliga a fare due riflessioni. Innanzi tutto un ringraziamento ai carabinieri del gruppo di Viterbo ed alla dda di Roma per la straordinaria operazione svolta, con un lavoro investigativo capillare ed approfondito durato anni che ha portato a scoprire una organizzazione criminale di tipo mafioso operante nella nostra città e provincia. Un indagine che fa luce su vari episodi che avevano procurato allarme e li inquadra in un preciso, preoccupante, grave ed unitario quadro, che i più avevano sempre ritenuto essere estraneo alla nostra terra. La seconda riflessione è direttamente connessa a questa. Alla trasformazione culturale e sociale del nostro territorio, al pericoloso incunearsi della logica di sistemarsi con la forza e con l’intermediazione di terzi i propri bisogni,siano essi crediti o debiti, concorrenti o rivali, ma soprattutto prescindendo dalla loro liceità. Questa cultura del fai da te, della violenza, della prepotenza, della prevaricazione ci deve preoccupare e deve da subito indurci ad una ribellione delle coscienze e ad una forte mobilitazione civile. Non si può tacere, non si può abbassare la guardia, non possiamo neppure pensare, come ci ha ricordato il col. Palma, che la nostra comunità diventi omertosa o reticente. Non ci si può girare dall ‘altra parte, sminuendone la portata ed i rischi. Non possiamo non riflettere su come questi comportamenti possano danneggiare le nostre nuove generazione, i nostri figli. Per questo le istituzioni sono chiamate a mobilitarsi, ad iniziare dal comune di Viterbo, si convochi un consiglio comunale aperto alle forze sociali, economiche,alle forze dell’ordine, alla magistratura. Si avvii un progetto di legalità e di contrasto alle mafie nelle scuole e nella città. Sottovalutare questo fenomeno è grave, siamo in tempo a bloccarlo ed a fermarlo, facciamolo tutti insieme, subito.

Luisa Ciambella
capogruppo Pd
Comune di Viterbo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.