• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Se il grillaio blocca la Trasversale

Se il grillaio blocca la Trasversale

24 Gennaio 2019

Falco grillaio o più semplicemente grillaio. Ironia della sorte il rapace il cui nome evoca il leader del Movimento 5 Stelle o, con una forzatura linguistica, un insieme di grillini, è anche quello per la cui conservazione il Tar del Lazio ha rimandato ogni decisione sul completamento della Orte-Civitavecchia alla Corte di giustizia europea, insieme alla richiesta di chiarimenti su altre questioni tecniche, come si legge nell’ordinanza pubblicata ieri dal tribunale amministrativo (CLICCA QUI).

Nomen omen, verrebbe da dire per giocare un po’ con le parole. I grillini infatti, pur non entrandoci niente con gli ambientalisti che stanno portando avanti la battaglia legale (e viceversa), sono sempre stati contrari alla realizzazione della strada nella Valle del Mignone, ritenendola troppo impattante sul paesaggio e sull’ambiente. A differenza delle repentine inversione a U sulle grandi opere a cui ci hanno abituato in questi mesi (il ripensamento sulla Tap, i tentennamenti sulle trivellazioni e gli improvvisi balbettii sulla Tav) sulla Trasversale invece i pentastellati, sia a livello locale che a quello regionale, hanno sempre marciato in direzione unita e contraria.

Ma torniamo al grillaio. A leggere il dispositivo del Tar pare che proprio lungo il tracciato verde, quello contestato dagli ambientalisti, insista una colonia di questo rapace. A tutelarlo una direttiva CE del 2009, concernente la conservazione degli uccelli selvatici. A questa si sono aggrappate le associazioni ambientaliste, ma anche i privati, “singoli cittadini – spiega il Tar – che hanno rappresentato di essere proprietari di aziende di produzione biologica o agricole o di struttura ricettiva interessata dalla nidificazione dei falchi, per i quali è altrettanto evidente il nocumento legato all’approvazione del ‘tracciato verde’, insistente sulle aree interessate dalla loro attività”.

Alla Corte di giustizia europea l’ardua sentenza.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Morte Ciriaco De Mita. Fioroni: “Italia perde un grande uomo”
  • Son tornati Cip e Ciop. Vestiti da camerieri in attesa della mancia
  • Il mercato delle liste, che spettacolo
  • Moro, Helsinki e la pace che oggi dobbiamo costruire
  • Arena e Romoli sperano di farla franca. O forse già lo sanno
  • Viterbo Cresce. Sì, come l’erba che Arena ogni anno non era capace di far tagliare
  • Tante liste e poche idee (confuse)
  • I Testimoni della Normalità, il 2 maggio presentazione del libro di Luisa Ciambella
  • Senza vergogna
  • Inaugurata la nuova plasma emoteca donata dall’Avis
  • Il declino dei socialisti europei non può lasciare indifferente il Pd
  • Ciambella: “In Comune solo gente che un lavoro già ce l’ha. Basta improvvisazione”
  • Due liste che rappresentano la Viterbo che lavora
  • Scomparso Angelo Fornasiero, ex segretario provinciale della Dc. Il ricordo di Fioroni
  • In viaggio per l’ambiente, il truck di Juppiter ferma a Montalto di Castro
  • Per “Incontri con la Storia” Antonio Forcellino presenta il libro “Il Papa venuto dall’Inferno”
  • In viaggio per l’ambiente, il truck di Juppiter fa tappa a Tuscania
  • Benni su incontro con Scatolini: “Soddisfatto della condivisione di questo percorso”
  • “Orvieto Sound Festival 2022”, arrivano anche Rkomi e Noemi
  • Da virtuale a reale, al Palazzo dei Sette la mostra fotografica “Imago Dignitatis”
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Morte Ciriaco De Mita. Fioroni: “Italia perde un grande uomo”
Son tornati Cip e Ciop. Vestiti da camerieri in attesa della mancia
Il mercato delle liste, che spettacolo
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset