• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Le Zitelle di Gallese a Palazzo Brugiotti

Le Zitelle di Gallese a Palazzo Brugiotti

23 Gennaio 2019

I “Pomeriggi Touring” 2019 prendono il via venerdì 25 gennaio, ore 16,30, a Palazzo Brugiotti di Viterbo con un zoom sulle Zitelle di Gallese nei racconti di Gabriele Campioni e Anna Grazia Casali (due esperti di cultura locale), presenti un paio di ragazze che in abito bianco, velo e cero in mano si calano nei personaggi di altrettante giovani nubili in cerca di marito. Ma soprattutto in cerca di dote dal momento che nei secoli andati alle figlie femmine restavano poche opportunità:  o eri “dotata” e quindi con buone possibilità di matrimonio, o non lo eri e quindi entravi in convento.

A Gallese, tappa predestinata dell’eremita allemanno San Famiano –  che dopo tanto girovagare per il mondo vi arrivò intorno alla metà del XII secolo per morire in santa pace –  le Zitelle hanno trovato nei secoli andati provvidenziali protezioni fin dal Seicento, soprattutto da parte della Compagnia del Santissimo Rosario che si occupava della loro dote insieme ad altri benefattori. Pochi lo sanno, ma Gallese ha dato i natali a due pontefici: Marino I (882-884) e il fratello Romano I (898). Per qualcuno sarebbero state addirittura individuate nel paese le loro abitazioni.  

A Gallese  la mattina dell’8 agosto si può assistere alla processione di San Famiano con le Zitelle accompagnate secondo una  tradizione ottocentesca dalle rispettive madrine e si ha anche la possibilità, girovagando tra le antiche pietre,  di godere dei salutari profumi  del centro storico, intrisi di ricordi del ducato degli Altemps, e arricchiti da effluvi più robusti di secolari cucine dove si prepara ancora la zuppa del “pane mollo con l’uovo”.

I “Pomeriggi Touring” sono organizzati per l’undicesimo anno consecutivo dal Consolato di Viterbo del Touring Italiano con il patrocinio della Fondazione Carivit e la collaborazione di Fidapa e associazione Nimpha. Prossimi appuntamenti con altri borghi della Tuscia Viterbese ogni ultimo venerdì del mese fino a maggio.

L

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
  • Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
  • Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
  • Convegno al Teatro San Francesco e mostra in Basilica sui miracoli eucaristici
  • A Belcolle due persone colpite dal vaiolo delle scimmie
  • A Viterbo il Mercato del Genio, orgoglio della Tuscia
  • Felicitazioni a Monsignor Frezza per la nomina a Cardinale
  • Un Piano Marshall per far rinascere Viterbo
  • La Salute è un diritto, anche a Viterbo. Basta essere trattati da sudditi
  • No alla privatizzazione di Talete due giorni prima del voto
  • Ciambella: “No ad accordi con nessuna delle compagini che hanno portato alla decadenza della città”
  • Ciambella “Al fianco di famiglie e imprese con un piano di agevolazioni fiscali”
  • Morte Ciriaco De Mita. Fioroni: “Italia perde un grande uomo”
  • Son tornati Cip e Ciop. Vestiti da camerieri in attesa della mancia
  • Il mercato delle liste, che spettacolo
  • Moro, Helsinki e la pace che oggi dobbiamo costruire
  • Arena e Romoli sperano di farla franca. O forse già lo sanno
  • Viterbo Cresce. Sì, come l’erba che Arena ogni anno non era capace di far tagliare
  • Tante liste e poche idee (confuse)
  • I Testimoni della Normalità, il 2 maggio presentazione del libro di Luisa Ciambella
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset