• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Le Zitelle di Gallese a Palazzo Brugiotti

Le Zitelle di Gallese a Palazzo Brugiotti

23 Gennaio 2019

I “Pomeriggi Touring” 2019 prendono il via venerdì 25 gennaio, ore 16,30, a Palazzo Brugiotti di Viterbo con un zoom sulle Zitelle di Gallese nei racconti di Gabriele Campioni e Anna Grazia Casali (due esperti di cultura locale), presenti un paio di ragazze che in abito bianco, velo e cero in mano si calano nei personaggi di altrettante giovani nubili in cerca di marito. Ma soprattutto in cerca di dote dal momento che nei secoli andati alle figlie femmine restavano poche opportunità:  o eri “dotata” e quindi con buone possibilità di matrimonio, o non lo eri e quindi entravi in convento.

A Gallese, tappa predestinata dell’eremita allemanno San Famiano –  che dopo tanto girovagare per il mondo vi arrivò intorno alla metà del XII secolo per morire in santa pace –  le Zitelle hanno trovato nei secoli andati provvidenziali protezioni fin dal Seicento, soprattutto da parte della Compagnia del Santissimo Rosario che si occupava della loro dote insieme ad altri benefattori. Pochi lo sanno, ma Gallese ha dato i natali a due pontefici: Marino I (882-884) e il fratello Romano I (898). Per qualcuno sarebbero state addirittura individuate nel paese le loro abitazioni.  

A Gallese  la mattina dell’8 agosto si può assistere alla processione di San Famiano con le Zitelle accompagnate secondo una  tradizione ottocentesca dalle rispettive madrine e si ha anche la possibilità, girovagando tra le antiche pietre,  di godere dei salutari profumi  del centro storico, intrisi di ricordi del ducato degli Altemps, e arricchiti da effluvi più robusti di secolari cucine dove si prepara ancora la zuppa del “pane mollo con l’uovo”.

I “Pomeriggi Touring” sono organizzati per l’undicesimo anno consecutivo dal Consolato di Viterbo del Touring Italiano con il patrocinio della Fondazione Carivit e la collaborazione di Fidapa e associazione Nimpha. Prossimi appuntamenti con altri borghi della Tuscia Viterbese ogni ultimo venerdì del mese fino a maggio.

L

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.