• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Domani seduta del Consiglio comunale

Domani seduta del Consiglio comunale

23 Gennaio 2019

Il presidente del consiglio comunale Stefano Evangelista, sentita la conferenza dei capigruppo dello scorso 18 gennaio, comunica che la prossima seduta di Consiglio, in prima convocazione e in seduta ordinaria, è fissata per domani 24 gennaio alle ore 15,30, nella consueta sala di Palazzo dei Priori. La discussione degli argomenti all’ordine del giorno proseguira il prossimo 31 gennaio, con inizio alle 15,30. Questi gli argomenti da trattare:

– Approvazione, ai sensi dell’articolo 67 del regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale e dei verbali delle precedenti sedute.

– Ordine del giorno presentato dal consigliere Barelli – Revisione del regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale, adottato con delibera del C.C. 90 del 21/05/2002;

– Ordine del giorno presentato da alcuni consiglieri comunali per intitolare vie o piazze a Sauro Sorbini, Emanuela Loi e Carlo Collodi.

– Ordine del giorno presentato dall’ex consigliere De Dominicis, del Movimento Cinque Stelle, avente per oggetto “Salvaguardia del territorio comunale dall’uso di diserbanti chimici, delle sostanze tossiche anche di origine naturale e delle sostanze saline, negli interventi di controllo delle infestanti al di fuori delle pratiche agricole”, fatto proprio dal consigliere Erbetti.

– Ordine del giorno presentato dal consigliere Chiara Frontini avente per oggetto: “Tutela del commercio tradizionale nel centro storico e incentivi alla vendita dei prodotti tipici, filiera corta e made in Tuscia – Proposte e determinazioni.

– Ordine del giorno presentato dal consigliere Insogna e dall’ex consigliere De Dominicis, avente per oggetto “Produzione energia elettrica da fonte geotermica di cui al d. lgs 22/2010 – Richiesta di moratoria”, e fatta propria anche dal consigliere Erbetti.

– Ordine del giorno presentato dal consigliere Chiara Frontini inerente la campagna “Cambiamo l’aria” per la tutela e la sostenibilità ambientale di discariche, inceneritori, impianti di trattamento rifiuti.

– Ordine del giorno presentato dal consigliere Barelli – Valutazione possibilità da parte del Comune di Viterbo di passare dalla Tosap alla Cosap;

– Interpellanza presentata dal consigliere Notaristefano avente per oggetto “Mezzi pubblici del percorso urbano privi di pedana per disabili”.

– Ordine del giorno presentato dal consigliere Barelli – Impatto sui territori del decreto legge 4 ottobre 2018 n. 113, in materia di immigrazione e sicurezza.

– Piano e relativi programmi per il commercio e per la tutela del centro storico della città di Viterbo – approvazione.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.