• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Acqua più cara, incontro con consiglieri regionali e parlamentari 5 Stelle

Acqua più cara, incontro con consiglieri regionali e parlamentari 5 Stelle

23 Gennaio 2019

Per parlare dell’ennesimo rincaro della bolletta idrica della Talete, sabato 26 gennaio a Ronciglione, presso la Sala ex Collegio (Corso Umberto I), dalle ore 17.30, si svolgerà un incontro pubblico dal titolo “Diamo valore all’acqua”, del meetup 5 stelle di Ronciglione. Saranno presenti consiglieri regionali, deputati e senatori del Movimento 5 Stelle.

“La conferenza dei sindaci che ha varato il provvedimento – si legge in una nota di Tavolo Tuscia Ambiente M5S – giustifica tale necessita, con la facoltà di poter accedere ad un mutuo tramite Arera di 35.000.000,00 di euro per fare interventi sulla rete idrica. Qui sorge la domanda: ma tutti gli altri aumenti in bolletta, che erano stati giustificati con lo stesso motivo, a cosa sono serviti?”.

La votazione, avvenuta il 28 dicembre scorso, ha visto la maggioranza dei sindaci presenti favorevoli, salvo sei astenuti e un solo voto contrario del sindaco del comune di Soriano.

“Ci ritroveremo la tariffa agevolata (la minima) superiore ad un euro, dovuta a conguagli di anni precedenti, una cosa aberrante per un bene di prima necessita come l’acqua, e imparagonabile rispetto alle tariffe applicate da altri gestori del servizio idrico italiano” continua il Tavolo ambientale dei pentastellati. Che poi ricorda che nel Viterbese ci sono ancora 30 comuni, che devono cedere la gestione delle reti idriche alla Talete, 15 dei quali hanno anche agito per vie legali, che non sono state accolte: “Come non comprendere le loro preoccupazioni visto che i Comuni che da anni hanno la Talete non hanno mai visto realizzati gli interventi migliorativi promessi nel piano che sottoscrissero, ma solo disservizi.
Per ora questi Comuni hanno richiesto una moratoria alla Regione Lazio, proponendo di rinviare di un anno la cessione delle reti, in attesa di sviluppi normativi nazionali, ma ad oggi non si ha una risposta scritta”.

Intanto è stata presentata la proposta di Legge 52 in Parlamento, come Movimento 5 Stelle, per i cittadini della provincia di Viterbo. “Ci auguriamo – concludono i grillini – che questa legge possa essere approvata dal parlamento in tempi brevi, in quanto darà applicazione al referendum del 2011, facendo finalmente tornare pubblica la gestione dell’acqua, con una previsione di tagli alle bollette del 30%. Sarà, finalmente, uno strumento normativo completo per la tutela e la gestione del bene acqua”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
  • Nasce “Piattaforma Popolare-Tempi Nuovi”, il network dei democratici di matrice cristiana e popolare
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Con la Schlein il Pd è finito
Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset