• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Bagnaia, la band aggredita in una via secondaria

Bagnaia, la band aggredita in una via secondaria

18 Gennaio 2019

Emergono nuovi dettagli sull’aggressione ai ragazzi della band “Inna Cantina Sound”, al termine della festa per il Sacro Fuoco a Bagnaia. L’attacco non sarebbe avvenuto sulla piazza principale del paese, ma si sarebbe svolto in una via secondaria, lontano dalla poca gente ancora in giro a quell’ora della notte, erano le 2.

Contro i musicisti romani che si erano esibiti poco prima sul palco, “un gruppetto di fascisti” che non avrebbe gradito i versi delle loro canzoni, secondo la ricostruzione fatta in un comunicato dalle stesse vittime. Aggressione verbale e fisica, con uno dei ragazzi della band che è dovuto ricorrere alle cure del Pronto soccorso.

Intanto sulla vicenda interviene ancora su Facebook il comitato organizzatore del Focarone.

“Con grande soddisfazione possiamo affermare che il Focarone del 2019 è stato un successo. Ci siamo divertiti, ci siamo scaldati e abbiamo ballato vicino alle fiamme. La musica nella nostra festa è elemento indispensabile per creare l’atmosfera giusta e permettere a tutti di passare una serata spensierata totalmente all’insegna del divertimento. 
C’è stata una macchia però: alle 2 di notte i ragazzi della band Inna Cantina Sound sono stati biecamente aggrediti nell’oscurità di una via secondaria, lontano dagli occhi di tutti.
Le motivazioni dietro tale gesto non ci competono, la politica non deve riguardare il Focarone.
Ciò che è importante sottolineare è che non è possibile essere ancora oggi malmenati per delle ideologie diverse. Dopo un’aggressione vi sentiti più liberi? È la violenza la chiave del confronto?
È nostro dovere (in quanto Comitato per il Sacro Fuoco e soprattutto come esponenti in questo caso dell’intera comunità bagnaiola) condannare fermamente tali azioni – da qualsiasi parte esse provengano- ed esprimere vicinanza e solidarietà a dei ragazzi che con la loro arte musicale ci hanno permesso di farvi star bene.
Nella speranza che, con il passare del tempo, possano serbare lo stesso meraviglioso ricordo che abbiamo noi dei 16 gennaio 2019″.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok