• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Mai incontrato senzatetto pericolosi”. Chi li assiste in strada smentisce la Salcini

“Mai incontrato senzatetto pericolosi”. Chi li assiste in strada smentisce la Salcini

17 Gennaio 2019

Senzatetto pericolosi? Mai incontrati. I volontari che in queste notti di gelo forniscono assistenza a chi vive per strada smentiscono lo scenario descritto nei giorni scorsi dal capogruppo della Lega Ludovica Salcini.

“Riteniamo umilianti e fuori luogo – dicono Ada Tomasello della Federazione del sociale Usb e Gian Carlo Mazza dell’associazione ‘L’altro Circolo’ – le esternazioni della consigliera Salcini che parla di civiltà e utilizza aggettivi come ‘ubriachi’ e ‘drogati’ per indicare persone in situazioni difficili a livello economico e personale”.

Sindacato e attivisti parlano per conoscenza diretta della situazione, visto che insieme e col sostegno di tanti cittadini – “che hanno risposto, offrendo coperte, abiti  e generi di primo conforto” – si stanno adoperando in uscite serali per portare conforto e un sorriso a chi è costretto a vivere per strada. E lo scenario descritto da loro è completamente diverso da quello dipinto dalla Salcini.

“Si parla di situazione pericolosa ma ai volontari che li hanno visitati nelle fredde notti delle feste natalizie, e non solo, non è sembrato di aver a che fare con persone pericolose, semmai sole e bisognose di aiuto e di cure“, assicurano in un nota Tomasello e Mazza. Che poi chiedono al capogruppo della Lega di evitare associazioni inopportune, come quella tra il problema sicurezza in città e la presenza degli stranieri: “Gli ultimi giorni del 2018 le forze dell’ordine hanno reso pubblico il resoconto annuale dei reati commessi a Viterbo, sia la questura sia i carabinieri hanno detto di aver rilevato una diminuzione dei reati rispetto al 2017. Per la questura i reati rilevati sono passati  da più di nove mila del 2017 ad 8500 del 2018, mentre per i carabinieri nel 2018 i reati commessi in totale sono stati poco più di sette mila, quasi mille e cinquecento in meno rispetto allo scorso anno”. Inoltre, “secondo  Fabio Piacenti, presidente di Eures Ricerche, nel Rapporto Upi pubblicato a dicembre 2018, il numero di reati commessi da cittadini stranieri è diminuito”.

Esiste in effetti un problema di sicurezza, ammettono Tomasello e Mazza, ma è quello relativo alla sicurezza sul lavoro. “Nel 2018 – continuano – i morti sul lavoro sono stati 1450 con un aumento del 10% rispetto al 2017. Nella Tuscia la Asl ha rilevato irregolarità nel 50% delle aziende agricole controllate. E lo scorso anno quattro persone sono morte di lavoro e quasi 500 hanno subito un grave infortunio. Non sono quattro o cinque senzatetto a minare la nostra sicurezza di cittadini, né i migranti che muoiono di lavoro come e più degli italiani. Sono i luoghi di lavoro insicuri, le strade dissestate, le scuole fatiscenti, l’arsenico nell’acqua, i pesticidi nella falde acquifere.

“La vita e la sua qualità vengono messe a rischio tutti i giorni, ma le istituzioni troppo spesso nascondono le loro responsabilità dietro la favola dei pericolosi migranti e senza fissa dimora”, concludono Tomasello e Mazza.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.