• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Le contraddizioni di Emanuele Maggi

Le contraddizioni di Emanuele Maggi

13 Gennaio 2019

“In qualità di cittadino prima e poi di sindaco e membro del Comitato di rappresentanza dei sindaci sulla sanità, desidero esprimere preoccupazione per il provvedimento che mette la Asl di Viterbo nella condizione obbligata di trasformare il punto di primo intervento di Ronciglione in punto ambulatoriale territoriale”.

Il ragionamento non fa una piega. Peccato che a farlo sia il sindaco di Bassano Romano Emanuele Maggi, colui, che, per sua stessa ammissione, siede all’interno del Comitato di rappresentanza dei sindaci e che dunque in quanto tale, anziché affidarsi ai proclami, dovrebbe essere protagonista di fatti concreti.

Maggi, vicino politicamente alla Regione Lazio, se la prende dunque per un provvedimento che la stessa Regione ha varato. Provvedimento che, tenta di giustificare, è dettato dall’adozione di un decreto ministeriale che consiglia di chiudere i punti di primo intervento in cui si registrano meno di 6000 accessi all’anno. Il problema è che a decidere è sempre e comunque la Regione, la quale ha tutta la facoltà di derogare dalle linee guida laddove, a livello territoriale, esistono determinate condizioni. E’ il caso questo proprio dei punti di primo intervento di Montefiascone e Ronciglione, che in quanto riferimento di aree vaste hanno tutte le carte in regola per restare aperti. Ma alla giunta regionale evidentemente ciò non interessa. E infatti, nella strada per il risanamento del deficit sanitario, hanno deciso con la Asl di tagliare servizi come questi fondamentali per un’utenza zonale, costretta a questo punto a recarsi altrove.

Lo sa, Maggi, che prima di tagliare i punti di primo intervento ci sarebbero tanti altri rami secchi da segare? Si ha l’impressione che il giovane sindaco di Bassano Romano, ubbidendo ad ordini di scuderia superiori, voglia solo mettere le mani avanti per giustificare l’ingiustificabile.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.