• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “I sindaci della provincia sostengano l’iniziativa di Orlando”

“I sindaci della provincia sostengano l’iniziativa di Orlando”

11 Gennaio 2019

Il Comitato provinciale dell’Anpi (Associazione nazionale partigiani d’Italia), attraverso il suo presidente, l’avvocato Enrico Mezzetti, invita tutti i sindaci della provincia di Viterbo a sostenere e condividere “le decisioni del sindaco di Palermo Leoluca Orlando e di tutti i sindaci che in questi giorni hanno preso posizione per denunciare e contrastare le illecite, illegittime, immorali, persecutorie, razziste e incostituzionali norme contenute nel cosiddetto decreto sicurezza”.

“In particolare – si legge in una nota – l’articolo 13 di questa legge nega alle persone già presenti in Italia e richiedenti asilo, pur se in possesso del permesso di soggiorno, la possibilità di iscriversi nell’anagrafe comunale. Il mancato ottenimento del certificato di residenza comporta di conseguenza l’impossibilità di accedere a ogni servizio, a cominciare dall’assistenza sanitaria, che viene di fatto negata generando possibili e gravi danni alla persona e di conseguenza anche all’intera comunità. Migliaia e migliaia di persone, già presenti legalmente in Italia, verranno di fatto cancellate nei loro diritti e doveri e, senza alcuna tutela e forma di riconoscimento, una volta discriminate diventeranno invisibili prede di sfruttatori delinquenti e trafficanti di esseri umani; tutto ciò provocherà maggior insicurezza e allarme sociale. È evidente come i provvedimenti dell’attuale governo in materia di immigrazione stiano negando fondamentali diritti della nostra Costituzione. In particolare l’articolo 2, che recita: ‘La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo…’; l’articolo 32: ‘La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti’; l’articolo 10, che afferma: ‘… Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica…’. I provvedimenti dell’attuale governo – conclude la nota – rendono inoltre carta straccia la Dichiarazione universale dei diritti umani. E’ necessaria una risposta di opposizione civile da parte di tutti, a cominciare dai sindaci che sono i rappresentanti delle comunità, a questa barbarie giuridica che, se non fermata, farà tornare in Italia condizioni di persecuzione e discriminazione già tristemente vissute nel periodo della dittatura fascista”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.