• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » “Parco di Vulci, lasciati soli dalla Regione”

“Parco di Vulci, lasciati soli dalla Regione”

4 Gennaio 2019

“Dalla Regione non c’è la volontà del coinvolgimento allo sviluppo turistico-culturale del parco naturalistico e archeologico di Vulci, uno dei siti più importanti dell’Etruria meridionale”.

Lo dichiara il sindaco di Montalto di Castro Sergio Caci a seguito di una missiva inviata nel novembre scorso al presidente Zingaretti e agli assessori e consiglieri regionali, in base alla quale chiedeva di rispettare la convenzione Stato/Enti locali n. 690/99 – con particolare riferimento all’articolo 6 – (firmatari Mibact, Regione Lazio, Provincia di Viterbo e i comuni di Montalto di Castro e Canino) in cui la Regione Lazio “riconosce il parco archeologico di Vulci e il suo ambito paesaggistico come attrattore culturale e componente essenziale del contesto di vita della collettività, e ne promuove la più ampia fruizione culturale e turistica…”.

“Dei 500mila euro richiesti alla Regione – aggiunge il sindaco Sergio Caci – ne sono stati stanziati solo 20mila. Una vergogna! Considerato la complessa gestione del parco e l’articolata attività di scavo archeologico e conservazione dei reperti, nella quale vi è l’apporto della Soprintendenza che, tra l’altro, si è attivata presso il Mibact per auspicare la formazione di crisi per venire incontro alle esigenze di gestione ordinaria di Vulci, il Comune di Montalto impegna 650mila euro l’anno, a cui si aggiungono periodicamente ulteriori contributi di natura straordinaria. A fronte di ciò, di tutti i consiglieri contattati – tuona il sindaco – hanno risposto all’appello solamente quelli appartenenti agli schieramenti di centrodestra e, in un primo momento, del Movimento Cinque Stelle.

Infatti, i consiglieri Laura Cartaginese e Giuseppe Simeone (Forza Italia), hanno da subito preparato un emendamento che chiedeva proprio l’inserimento nel Bilancio previsionale della Regione dei 500mila euro in favore di Vulci, per il 2019. Per i consiglieri del Pd sarebbe invece stata un’occasione di passare dalle parole ai fatti. Ancora peggio il Movimento Cinque Stelle che, in un primo momento, si era interessato, per poi decidere di non sostenere più la richiesta”.

“Nello specifico – continua il sindaco Caci – il consigliere Silvia Blasi mi ha chiesto informazioni e si è prodigata per farmi conoscere il consigliere che si sarebbe occupata dell’emendamento: Francesca De Vito, la cui segreteria mi ha chiesto a quale partito appartenessi. Ebbene sì, per i pentastellati lo sviluppo del territorio e il futuro dei lavoratori dipende da una tessera di partito!

Al contrario, per il bene del territorio, quanto ho ereditato dal Parco di Vulci e da Mastarna, oggi Fondazione Vulci, non mi sono mai chiesto di quale colore politico fossero le precedenti amministrazioni. Spero che aver denunciato la pessima figura fatta da Pd e Cinquestelle in Regione – conclude il sindaco Caci -, possa stimolare ad una maggiore attenzione di tutti i firmatari della convenzione, anche perché il Comune di Montalto di Castro inizia ad avere difficoltà a mantenere da solo la gestione ordinaria del parco”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.