• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Occorre un nuovo patto sociale per sconfiggere le disuguaglianze”

“Occorre un nuovo patto sociale per sconfiggere le disuguaglianze”

24 Dicembre 2018

Nel corso dell’evento natalizio organizzato domenica dal Centro Studi Aldo Moro è stato proiettato un breve discorso pronunciato due anni fa a Orvieto dal cardinale Gualtiero Bassetti, poi nominato da lì a poco presidente della Cei (Conferenza episcopale italiana). Lo riproponiamo in forma scritta, perché rappresenta un testo su cui riflettere ancora oggi per l’attualità dei temi che affronta.

Vorrei sviluppare un tema che ho già affrontato diverse volte, ma che non si finisce mai di approfondire: la necessità, o meglio l’urgenza di costruire in Italia e in Europa un nuovo patto sociale tra tutti gli uomini e le donne di buona volontà per sconfiggere le nuove disuguaglianze che stanno caratterizzando il mondo contemporaneo e per promuovere un nuovo modello di sviluppo, più equo e più giusto.

In questa sfida l’impegno dei cristiani non è solo auspicabile, ma assolutamente doveroso, La sintesi di tutto il Vangelo è la difesa dell’umano, non la difesa di Dio, perché Dio si difende da solo, non ha bisogno che noi lo difendiamo. Ma Dio ci mette si questa terra a custodire l’umano.

La salvaguardia della vita di un uomo e di una donna viene prima di tutto ed è incalpestabile.

Oggi come ieri l’amministratore è chiamato a essere vicino al popolo che aspira a rappresentare, è chiamato a farsi portavoce per quanto possibile, risolutore dei problemi che affliggono la società.

Francesco, citando Paolo VI, ha affermato che la politica, tanto denigrata, è una vocazione altissima, è una delle forme più preziose di carità per chi cerca il bene comune, la politica. Dobbiamo crederci alla politica con la ‘P’ maiuscola.

E vero le nostre città, la nostra Italia, la nostra Europa hanno sempre più bisogno di uomini che attraverso la politica e l’amministrazione pubblica si facciano servitori della gioia di tutti, servitori della gioia. La gioia: in questa parola possiamo leggere il rispetto della persona, l’amore per la città, la dedizione sincera e disinteressata al bene comune

Occorre superare i vecchi conflitti sociali e le inutili scomuniche ideologiche. Oggi il mondo è profondamente cambiato, Possiamo uscire da questa situazione difficile solo con l’aiuto di tutte le persone di buona volontà che hanno veramente a cuore il bene comune. In questo caso il destino dell’Italia e della società europee.

Per fare ciò occorre avere una chiara conoscenza del nostro passato e una grande visione del futuro, Ciò di cui abbiamo bisogno, è senza dubbio una nuova alleanza generazionale, che è l’unico modo per poter pensare il futuro senza scadere in un disastroso conflitto sociale.  

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.