• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » La Lega, i pacchi e la solidarietà cristiana

La Lega, i pacchi e la solidarietà cristiana

22 Dicembre 2018

Pacchi solidali per i viterbesi in difficoltà. E’ l’iniziativa organizzata dai consiglieri della Lega di Viterbo in vista del Natale. Un piccolo gesto che può rappresentare tanto per chi vive una situazione di disagio. Il cui peso, soprattutto durante le feste, si fa più difficile e gravoso da sopportare.

In una nota la Lega motiva questa buona azione con l’intenzione di aderire – “fare proprio” – il “principio di solidarietà cristiana”. Tanto è vero che per la distribuzione dei pacchi sono state coinvolte alcune parrocchie.

Solo che questo principio, ci permettiamo di dire agli amici leghisti, andrebbe applicato sempre. Anche quando si tratta di accogliere i disperati in mare.

Come ieri, per esempio, quando invece il ministro dell’interno Matteo Salvini – il vostro capitano – ha negato l’attracco in Italia alla barca di una ong con a bordo più di 300 persone recuperate a largo della Libia, tra cui anche un neonato e la sua mamma poi prelevati con un elicottero e trasportati a Malta.

Questa teoria non la sosteniamo noi. Lo dice proprio la definizione di solidarietà cristiana che si legge nel Catechismo della Chiesa cattolica e a cui voi vi appellate.

“Il principio di solidarietà, designato pure con il nome di ‘amicizia’ o di ‘carità sociale ‘, è un’esigenza diretta della fraternità umana e cristiana”, recita il testo del Catechismo. Che poi fa un elenco preciso dei diversi tipi di solidarietà: quella “dei poveri tra loro, dei ricchi e dei poveri, dei lavoratori tra loro, degli imprenditori e dei dipendenti nell’impresa, solidarietà tra le nazioni e tra i popoli”.

Il catechismo specifica infine che i vari tipi di solidarietà devono essere esercitati tutti e senza distinzione, perché “i problemi socio-economici non possono essere risolti che mediante il concorso di tutte le forme di solidarietà”.

Questo, amici leghisti, non per farvi la morale. Ma solo per ricordarvi che se si fa proprio un principio, allora bisogna applicarlo sempre. Altrimenti si rischia di apparire poco coerenti.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.