• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Pesticidi irrorati vicino alle case, servono regole più rigide”

“Pesticidi irrorati vicino alle case, servono regole più rigide”

21 Dicembre 2018

E’ una delle violazioni più ricorrenti durante i trattamenti nei noccioleti della zona dei Cimini. Ed è anche il principale fattore di preoccupazione per i residenti che subiscono inermi queste cattive pratiche.

Stiamo parlando del mancato rispetto delle distanze dai confini, dalle abitazioni e dagli edifici pubblici quando si irrorano pesticidi o altre sostanze chimiche. Un malcostume difficile da debellare, insieme a un’altra abitudine molto diffusa: quella di non esporre i cartelli che avvisano chiunque si avvicini sui trattamenti in corso.

Multe (basse) e regolamenti esistono. Ma mancano i controlli. Anche se, va detto, in alcuni Comuni, grazie ad amministratori illuminati, sono iniziati controlli sempre più mirati e approfonditi.

Problemi, questi, che non riguardano solo i Cimini o i noccioleti, ma anche altre zone della Provincia e d’Italia e tante altre coltivazioni.

Per questo, in una conferenza stampa alla Camera, il gruppo No Pesticidi ha presentato una raccolta di 25mila firme per chiedere che siano fissate distanze di sicurezza chiare ed inderogabili tra campi irrorati di pesticidi e abitazioni e coltivazioni biologiche e che sia stabilito e fatto rispettare l’obbligo di avvisare i residenti prima di ogni trattamento (la petizione è ancora aperta, per firmare CLICCATE QUI).

“La legge al riguardo è carente e inefficace, motivo per cui sempre più cittadini chiedono una riformulazione, chiara e inequivocabile, di un sistema di regole che tuteli e protegga realmente la popolazione rurale e sia in linea con il principio di precauzione”, è stato spiegato nel corso della conferenza stampa.

“Contrariamente a quanto si pensa nell’immaginario collettivo, i più esposti ai pesticidi, non sono gli agricoltori, in quanto obbligati per legge ad indossare i dispositivi di protezione individuale (tute, maschere antigas ecc), ma la popolazione residente, cioè chi vive accanto ai campi coltivati in maniera intensiva, che non ha possibilità di difendersi in quanto è impossibile smettere di respirare. Ecco perché – ha sottolineato Renato Bottiglia del gruppo No Pesticidi e creatore della petizione – diventa fondamentale regolamentare adeguate distanze di sicurezza e obbligo di avviso e soprattutto adeguate sanzioni”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.