• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Con la voce del forestiero accanto a ogni uomo

Con la voce del forestiero accanto a ogni uomo

21 Dicembre 2018

Riportiamo l’editoriale che ha firmato ieri il nuovo direttore dell’Osservatore Romano, Andrea Monda, a cui rivolgiamo i migliori auguri di buon lavoro.

di Andrea Monda

Cosa deve fare un quotidiano che ha come missione quella di portare la voce del Papa e della Chiesa a tutto il mondo; di guardare e interpretare quello che nel mondo accade alla luce del Vangelo; di essere una fonte prima, e limpida, alla quale attingere per alimentare la ricerca della verità?

Nel raccogliere, con gratitudine, l’eredità di questo specialissimo giornale consegnatami dal mio predecessore, il professore Giovanni Maria Vian, e sentendo sulle mie spalle tutto il peso della responsabilità che mi è stata affidata dal Santo Padre, non posso non farmi questa domanda decisiva. E non posso trovare risposta più semplice e più vera di quella che risiede nel seguire il modello indicato da Gesù nei Vangeli, con il suo stile inconfondibile.

Prendiamo ad esempio il brano di Luca 24, i discepoli di Emmaus. Qui, come spesso ha ricordato Papa Francesco, Gesù si fa compagno di strada ed entra nelle conversazioni degli uomini, dandogli una nuova direzione e un nuovo slancio vitale. È interessante notare che i due viandanti all’inizio apostrofano Gesù: «Tu solo sei così forestiero in Gerusalemme da non sapere ciò che vi è accaduto?», il cristiano cioè deve essere al tempo stesso vicino, prossimo, agli uomini, ma deve anche avere quella giusta distanza, quella estraneità che gli permette di comprendere, giudicare, incidere senza rimanere invischiato nelle logiche di una cronaca che spesso guarda ma non vede, interpreta senza prima conoscere. Deve conoscere e amare dal di dentro le storie degli uomini senza però essere “troppo dentro” il flusso inarrestabile di quelle vicende.

Questo è il paradosso della Chiesa, La Straniera secondo la definizione di Eliot. Così «L’Osservatore Romano» dovrebbe camminare a fianco di ogni uomo e al tempo stesso mantenersi quel pizzico “forestiero” da poter dire una parola forte, sorprendente e spiazzante, capace di spezzare quella “familiarità” che non rispetta più la meraviglia della realtà riducendola a banalità e scontatezza. Solo così potrà dare ardimento al cuore, rifornire speranza ad un animo scoraggiato.

«Noi speravamo» dicono i discepoli di Emmaus e così dicono oggi tanti uomini, e se osserviamo questo 2019 che sta per cominciare e guardiamo indietro viene da dargli ragione. Pensiamo semplicemente agli anniversari promettenti che quest’anno ci richiama: un secolo fa, gennaio del 1919, nasceva il Partito Popolare ad opera di don Luigi Sturzo; oggi si fatica a riportare la politica al suo significato più profondo che è quello di essere — come diceva san Paolo VI — la più alta forma della carità; mezzo secolo fa, nel luglio del 1969, l’uomo sbarcava sulla luna, forse la promessa di futuro più grande, e venti anni dopo la caduta del Muro di Berlino del novembre del 1989 lasciava immaginare il crollo di tutti gli altri muri e l’avvento di una società meno divisa, più solidale, finalmente pacifica. Tutti “noi speravamo” allora, e ora?

A questa umanità delusa e dolente vorrebbe arrivare, tramite questo quotidiano, la voce della Chiesa, solo lei così forestiera da poter scuotere le coscienze e accendere i cuori di un mondo che rischia il grande freddo dell’apatia, della disillusione e del miope individualismo. Una voce che non cala dall’alto ma che scaturisca dalle viscere, che sia mossa dall’amore, l’unica vera novità luminosa che ogni giorno rinasce, magari nascosta come a Betlemme in qualche oscura grotta del drammatico e meraviglioso mondo degli uomini.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.