• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Urla e parolacce in Comune. La maggioranza scoppia

Urla e parolacce in Comune. La maggioranza scoppia

20 Dicembre 2018

Si è tanto criticata l’amministrazione Michelini, ma lo spettacolo che sta dando quella Arena è di gran lunga peggiore. Soprattutto, è cominciato subito. A Michelini fu dato almeno il tempo di governare un anno e mezzo in tranquillità. Qui no. Cominciata male a causa delle note vicende per la scelta del candidato a sindaco (Lega e Fratelli d’Italia volevano Alessandro Usai), la consiliatura attuale in sei mesi non ha prodotto nulla di più che non sia la gestione dell’ordinaria amministrazione, affidando a interventi spot l’immagine da trasmettere ai viterbesi.

Fatto sta che ieri, a certificare l’apertura di una crisi vera e propria dopo mesi di guerriglia più o meno tenuta sotto controllo, è stata la decisione di Fratelli d’Italia di far saltare il Consiglio comunale. Sono volate parole grosse nei corridoi di Palazzo dei Priori, il sindaco ha urlato all’indirizzo di Luigi Maria Buzzi, qualcuno sostiene di aver sentito addirittura sbattere le porte. Il caos insomma, stavolta generato, a quanto pare, dalla sottoscrizione del protocollo d’intesa con una cooperativa che si occupa dell’assistenza ai migranti per l’utilizzo di 50 di questi in lavori socialmente utili. Ma in realtà, al di là di ciò, bolle in pentola il malcontento per la ridistribuzione delle deleghe, decisa dal sindaco, si dice, senza coinvolgere tutta la maggioranza. Si parla in definitiva di gestione del potere, delle solite poltrone su cui mettere il sedere al caldo da parte di chi interpreta la politica come perenne ricerca di consenso senza porsi il problema di lavorare davvero per risolvere i problemi della città.

Si è tanto criticato Michelini, dicevamo all’inizio, e a soffiare sul fuoco erano all’epoca gli stessi che oggi stanno in maggioranza. Ma dopo sei mesi dal cambio, la città è la stessa di sempre, in particolare non sono state gettate le basi per alcun intervento di lungo respiro funzionale a vero cambiamento. La seduta saltata di ieri è la riproposizione degli indecenti spettacoli andati in scena con il centrosinistra, solo che allora, come detto, prima di arrivare a tanto passò almeno un anno mezzo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.