• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Per non dimenticare le Virtù di Palazzo Spreca

Per non dimenticare le Virtù di Palazzo Spreca

20 Dicembre 2018

Oggi alle 16.30, presso la RinascimentiAmo Gallery (piazza San Simeone, 5) si svolgerà un incontro dedicato alle Virtù di Palazzo Spreca, organizzato in occasione della pubblicazione dell’istant book
(Sulle Virtù di Palazzo Spreca a Viterbo, GBEditoriA) dedicato alla storia di questo prezioso ciclo pittorico e su iniziativa dell’associazione culturale RinascimentiAmo .

Interverranno Andrea Alessi (storico dell’arte e direttore scientifico del Museo della Città – Civico e Diocesano di Acquapendente), Margherita Eichberg (soprintendente per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale) e gli autori Enzo Bentivoglio, Fabiano Tiziano Fagliari Zeni Buchicchio e Simonetta Valtieri.

L’associazione culturale RinascimentiAmo, che nel suo statuto si pone come principale obiettivo azioni di “riscoperta”, di sensibilizzazione e di valorizzazione del patrimonio storico e artistico, ha deciso di pubblicare questo instant book dedicato alle Virtù Spreca – in un momento critico per il loro destino – al fine di rinnovare l’interesse dei cittadini, viterbesi e non, nei confronti di questo importante ciclo pittorico e per rafforzare la consapevolezza della sua specifica appartenenza alla storia e al patrimonio storico artistico di Viterbo.

Nel volume le 14 Virtù (rappresentate da figure allegoriche femminili)  vengono analizzate nel significato simbolico dei loro attributi, ricostruendo la loro sequenza originaria sulle pareti da cui sono state strappate. Vengono anche descritte la storia della costruzione del Monastero delle convertite realizzato nella prima metà del Seicento con la chiesa di Santa Maria Egiziaca e le trasformazioni subìte nel tempo dal complesso e dal salone Spreca (pur vincolato dal 1910), fino ai nostri giorni.

I pannelli con gli affreschi staccati delle 14 Virtù, che un tempo ornavano l’alto fregio del salone del quattrocentesco Palazzo Spreca, furono esposti a Viterbo nel dicembre 2014, nella chiesa di San Silvestro, durante la mostra Sacro e profano. Capolavori a Viterbo tra il Quattrocento e il Settecento curata da Andrea Alessi. La mostra ebbe un grande afflusso (si registrarono circa 14.000 presenze).

“Ci auguriamo che i numerosi visitatori che hanno avuto modo di ammirare quelle delicate immagini muliebri – dice Simonetta Valtieri – non rimangano ‘spettatori’ unici”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.