• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Concerto di Natale della scuola musicale

Concerto di Natale della scuola musicale

18 Dicembre 2018

Concerto di Natale degli allievi e dei professori della Scuola musicale comunale, appuntamento venerdì 21 dicembre alle ore 18, alla Sala Mendel del convento dei padri agostiniani a piazza della Trinità.

Ad annunciare l’importante evento è il consigliere comunale Paola Bugiotti, con delega alla Scuola musicale comunale, che spiega i dettagli dell’iniziativa: “Con l’occasione sarà inaugurato l’anno accademico 2018/19 e saranno consegnati dal sindaco Giovanni Arena i diplomi ai ragazzi che hanno superato gli esami preaccademici tenuti in convenzione con il conservatorio ‘A. Casella’ dell’Aquila”.

La Scuola musicale comunale è al suo 39esimo anno di attività e vanta circa 120 iscritti. Il primo obiettivo della Scuola è la preparazione didattica musicale dei giovani, sia per educarli nello studio della musica (ormai ampiamente riconosciuto come formidabile mezzo di crescita dell’individuo), sia per fornire, agli studenti più motivati, i mezzi idonei per intraprendere una attività professionale.

Dalla fondazione a oggi la Scuola musicale è stata frequentata da migliaia di alunni, oltre cento dei quali hanno concluso il lungo percorso previsto dalla legge (molto spesso di 10 anni) con il diploma accademico, conseguito in conservatori statali. Molti di questi giovani viterbesi costituiscono un vanto per la Scuola e per la città, essendosi affermati in campo professionale nazionale: strumentisti in prestigiose orchestre, in bande militari, in enti lirici (fino al livello del Teatro alla Scala di Milano), alla Rai (una ex-alunna è oggi Sovrintendente dell’Orchestra Nazionale di Torino), oppure in ambiti scolastici importanti (dirigenti scolastici, o docenti in Conservatorio o in Liceo Musicale).

Nell’ultimo anno è nata, all’interno della Scuola, anche l’Orchestra sinfonica giovanile, che ha già debuttato in diverse sedi riscuotendo sempre un caloroso successo. Per il riconoscimento dello studio svolto dagli alunni, la Scuola è convenzionata con il Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila. E proprio grazie a questa convenzione, si possono svolgere, in sede, tutti gli esami del corso preaccademico, con il rilascio dei relativi attestati.

Altro importante obiettivo della Scuola è l’organizzazione di eventi e concerti: ha infatti partecipato a centinaia di manifestazioni musicali. Solo negli ultimi 18 mesi sono stati organizzati dalla Scuola 26 concerti (al Teatro dell’Unione, all’Auditorium dell’Università di Santa Maria in Gradi, alla Chiesa Nuova, alla Sala Mendel, alla Chiesa della Trinità, alla Sala Baronale di Sipicciano).

In ambito concertistico la Scuola Musicale, nel corso degli anni, ha inoltre collaborato con il Festival Barocco, con il TusciaOperaFestival, con l’Orchestra Romana Internazionale, con la Camerata Polifonica Viterbese, con l’Università della Tuscia, con il Festival di Caffeina.

“Il prossimo 21 dicembre sarà un giorno importante – ha concluso il consigliere Bugiotti – per gli allievi, per i professori, per la Scuola musicale comunale e per la città di Viterbo”.

Ingresso libero. 

Area degli allegati

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.