• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Livia Turco: “Ha ragione Fioroni, serve un nuovo umanesimo in politica”

Livia Turco: “Ha ragione Fioroni, serve un nuovo umanesimo in politica”

17 Dicembre 2018

Livia Turco, dalle colonne dell’Huffington Post, riflette sul recente intervento di Giuseppe Fioroni in merito ai valori di cui dovrebbe riappropriarsi la classe politica. 

Caro Beppe Fioroni, hai ragione a sollecitare tutti noi che abbiamo vissuto l’esperienza del centrosinistra e del Pd, la sinistra tutta, a cogliere il grande lievito dell’umanesimo cristiano.

Con il suo messaggio di fraternità e con il suo insegnamento di cura e di presa in carico delle persone.

Io sono convinta che il traguardo che una sinistra moderna deve porsi è proprio la costruzione di un nuovo umanesimo. Che rimetta al centro la giustizia sociale, ma anche il calore delle relazioni umane. Che è anche compito della politica contribuire a realizzare. Penso che ci sia bisogno di una rivoluzione antropologica rispetto al trionfo dell”individualismo che ha fatto smarrire anche alla sinistra la sua dimensione comunitaria e la visione della persona come soggetto relazionale aperto all”altro e che ha bisogno dell”altro.

Questo nuovo umanesimo della giustizia sociale, della relazione umana, della convivenza fra diverse culture, della costruzione di una nuova relazione tra donne e uomini è il traguardo che dobbiamo costruire. Sapendo investire sulla risorsa più trascurata del nostro paese che sono i nostri giovani. Questa generazione della precarietà che si ingegna a cercarsi un futuro dentro un presente molto avaro verso di loro.

Giovani che vanno ascoltati, coinvolti, valorizzati e di cui essere guide autorevoli.

La sfida di questo nuovo umanesimo che ha nel messaggio cristiano una fonte straordinaria, perché non dovrebbe interessare tutte le forze del centro sinistra? Perché l’umanesimo cristiano, se è lievito non dovrebbe contaminare e nutrire tutte le culture politiche di sinistra? Perché contrapporre il messaggio cristiano ad una storia della sinistra che come tu descrivi sarebbe stata solo sconfitte quando sai bene quanto la sinistra italiana a partire da quella del Pci si sia lasciata contaminare dal cattolicesimo democratico.

E per quanto riguarda le sconfitte onestamente ci riguardano tutti.

Ben venga una componente del Pd che si faccia interprete dell’umanesimo cristiano.

Ma se la forza di quell’umanesimo è di essere lievito, tutti nel Pd e nella sinistra, devono sentirne la forza ed il fascino.

Per costruire un futuro che sia di giustizia sociale e di umanità.

Quel lievito sarà tanto più fecondo quanto saprà scoprire e valorizzare le altre pratiche e le culture che sono portatrici di umanità che non solo vogliono addolcire e sanare le ferite della società, ma costruire una nuova dimensione dello stare insieme. Che faccia diventare coscienza collettiva e cultura diffusa il dato ineludibile della attuale e della futura modernità: viviamo in un mondo interdipendente abbiamo l’uno bisogno dell’altro. Per questo va combattuta la idea sovranista della società del guscio e costruire con determinazione la società aperta del legame umano e sociale.

Per fare questo c’è bisogno del contributo di tutte le culture della sinistra e sopratutto c’è bisogno di una rinascita della sinistra attraverso idee e pratiche sociali. Per costruire relazioni umane e comunità. Se non vede il deserto d relazioni umane e sociali in cui è precipitato il Pd e tutta la sinistra se non sentiamo l’urgenza di colmare la nostra solitudine sociali non riprenderemo il cammino.

Questo è il punto dirigente con cui tutti, da qualunque storia proveniano dobbiamo cimentarci. per costruire un nuovo noi. Un noi che mi auguro abbia il volto di quei giovani del nostro tempo cui poca attenzione dedichiamo e che invece sono pieni di talento.

Livia Turco

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.