• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Giovanni Arena vuole essere il sindaco anche dei più fragili?

Giovanni Arena vuole essere il sindaco anche dei più fragili?

16 Dicembre 2018

Giovanni Arena come vuole che si parli di lui? Come del sindaco che per primo ha dedicato una giornata a settimana ai propri concittadini, ricevendo e ascoltando uno a uno chi si presenta a Palazzo dei Priori; oppure come del primo cittadino sotto la cui amministrazione vengono “daspati” soggetti in difficoltà, come donne trovate ubriache per strada o vecchietti soli e con problemi di salute?

Ce lo chiediamo, ma lo chiediamo direttamente a lui, perché l’ultima vicenda che riguarda l’applicazione del daspo urbano – lo strumento la cui applicazione è stata talmente enfatizzata dall’assessora alla municipale Claudia Nunzi da valerle il soprannome di sceriffa – lascerebbe davvero sconcertati se confermata nei particolari.

Il soggetto colpito un uomo di 82 anni, vedovo, con qualche problema di salute. La sua storia è stata raccontata da Tusciaweb.

Nelle settimane scorse l’anziano sarebbe stato sorpreso nella zona delle Fortezze da alcuni agenti della polizia locale mentre forniva indicazioni su dove sostare. Servizio per il quale avrebbe ricevuto qualche spicciolo. Formalmente uno dei casi in cui scatterebbe il famigerato daspo. Per l’uomo allontanamento dal luogo dove si sarebbero verificati i fatti e multa di mille euro. “Non è un parcheggiatore abusivo, né una persona molesta – ha spiegato il suo avvocato che adesso presenterà ricorso -. Dà informazioni solo per sentirsi utile”.

Possibile che anche in questo caso non ci fossero altri percorsi da seguire? I servizi sociali non sono stati allertati? Al di là del caso specifico, in materia di daspo l’assessora Sberna e l’assessora Nunzi stanno coordinando tra loro i rispettivi uffici?

Qualcuno nei giorni scorsi ha scritto che è solo grazie alla grande fiducia di cui gode Arena, come uomo prima ancora che come politico, se, nonostante le beghe interne alla maggioranza, la luna di miele con la città non è ancora finita. Ecco, il sindaco non bruci questo bonus di cui può ancora godere.

Lo diciamo anche dopo le dichiarazioni dell’assessora Nunzi, che, quando ancora doveva essere approvato il decreto Salvini sulla sicurezza, già esultava per la possibilità di poter multare ora anche chi fa accattonaggio. Arena vuole davvero che la sua amministrazione passi alla storia per queste vicende?

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.