• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Popolare di Popolari l’Italia, contro l’Italia dei populisti

Popolare di Popolari l’Italia, contro l’Italia dei populisti

15 Dicembre 2018

Da formiche.net riprendiamo e pubblichiamo

di Lucio D’Ubaldo

Da giorni, con qualche insistenza, si discute del “partito dei Vescovi”. Solo a citarlo viene alla mente l’operazione di Sturzo, alla fine della prima guerra mondiale, non per trovare analogie e conferme, ma per esprimere un sentimento che va ben oltre la prudenza, tingendosi finanche di meraviglia. Il Partito popolare nasceva infatti all’insegna della “aconfessionalità”, rifiutando l’incombenza negativa del clericalismo. Perciò, in largo anticipo sul Concilio Vaticano II dettava le linee dell’autonomia del politico, adottando il verbo della responsabilità dei laici.

Sturzo, insomma, non ideò il partito come prolungamento dell’impegno ecclesiale o come braccio operativo della Chiesa. Ci tenne sempre, anche in età avanzata, a rivendicare il valore di una iniziativa esterna ai Sacri Palazzi, di cui la Chiesa di Benedetto XV e del cardinal Gasparri – artefice poi, sotto Pio XI, dei Patti Lateranensi, susseguenti all’esilio di Sturzo e alla liquidazione del PPI- si limitò a prendere atto, certamente con la benevolenza che meritavano i protagonisti della coraggiosa intrapresa politica, in primis il prete di Caltagirone.

Proprio di questi tempi, esattamente il 16 e 17 dicembre del 1918, Sturzo riuniva a Roma la “Piccola Costituente” per mettere a punto il programma e l’organizzazione del nuovo partito. Esso non si sarebbe rivolto ai cattolici in quanti tali, bensì, come recitava il successivo Appello del 18 gennaio, avrebbe parlato senza preclusioni o pregiudizi “a tutti gli uomini liberi e forti”. Era dunque un partito d’ispirazione cristiana – la stessa matrice della Dc di De Gasperi a ridosso della Liberazione – senza essere appunto il “partito dei cattolici” (men che meno dei Vescovi). Sceglieva di misurarsi ad armi pari con le altre formazioni o correnti politiche, ponendosi culturalmente al centro, in posizione autonoma dai liberali e dai socialisti.

Noi, con gli occhi rivolti al nostro presente e alla necessità di un nuovo appello ai “liberi e forti”, a cento anni di distanza dall’originale, possiamo capire quale speranza abbia rappresentato all’epoca il partito sturziano. Purtroppo andò delusa, quella speranza, e fu male per l’Italia, travolta dalla retorica dannunziana e dal rivoluzionarismo socialista, con il fallimento della vecchia classe dirigente liberale, fino allo sbocco nella marcia su Roma di Mussolini. L’odierna irruenza demagogica non è molto diversa.

In effetti, dinanzi a un governo che sintetizza in un incongruo Dna di potere le cellule impazzite della destra e della sinistra, si avverte il bisogno di un centro alternativo al sovran-populismo, un vero “meta-luogo”, come lo ha definito padre Occhetta, di nuove politiche democratiche. C’è richiesta, in giro per l’Italia, di qualcosa che dia credibilità all’opposizione. In realtà, presumere che questa istanza di centro si traduca immediatamente in un partito è troppo; ma è anche troppo, all’opposto, ripetere che debba necessariamente intristirsi nel fraseggio del pre-politico, facendo al più del cattolicesimo democratico l’agenzia di formazione alla cittadinanza attiva.

Aggiriamo, allora, l’ostacolo di un partito artificiale e sperimentiamo l’opportunità di un movimento reale. L’idea può consistere nel “popolare di Popolari” il territorio, dando vita ai circoli dei “Liberi e forti”. Senza burocrazia, senza vincoli, senza gerarchie: un moto spontaneo, se possibile, avente l’auto-imprimatur dell’aderenza a un messaggio di progresso: nel rispetto della vita umana e dell’ambiente, valorizzando solidarietà e libertà, riscoprendo il significato autentico della coesione sociale, puntando sull’integrazione di popoli e culture. Un messaggio che valga a rinsaldare la speranza di un’Europa più dinamica e integrata, capace di guardare al futuro, disposta a investire sulle politiche d’innovazione e sulla necessaria crescita demografica, riscoprendo la funzione sociale della famiglia, delle autonomie, dei corpi intermedi. Diversamente, in assenza di questo rilancio, non si presenterebbe altro orizzonte se non quello della decadenza ineluttabile.

Dobbiamo riflettere, per tutto questo, sulle grandi responsabilità che tornano a pesare sulle spalle degli autentici democratici e sugli eredi, in particolare, del popolarismo sturziano.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.