• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Scioperano addetti Cup, educatori e operatori dell’accoglienza

Scioperano addetti Cup, educatori e operatori dell’accoglienza

13 Dicembre 2018

Anche l’Usb di Viterbo domani in piazza a Montecitorio per lo sciopero nazionale del terzo settore.

“Le migliaia di lavoratori che operano nei servizi sociali, educativi, culturali e sanitari convivono ogni giorno con in risultati di tagli lineari, privatizzazioni e razionalizzazioni – spiegano dagli uffici del sindacato in via Garbini -. I continui cambi d’appalto e i riordini professionali lasciano i lavoratori nell’incertezza del mantenimento del posto e li sottopongono a continui abbassamenti di stipendio, di garanzie e di sicurezza”.

Un esempio è quello dei lavoratori del Cup, del Recup e del centralino dell’ospedale Belcolle. “Più di 100 lavoratori, soggetti a continui cambi di appalto al ribasso, andranno a perdere fino a 300 euro al mese e i diritti normativi, previsti dal precedente contratto, fra cui l’articolo 18”, ricordano i responsabili del sindacato di base.

Ma non è l’unico caso che ha riguarda lavoratori della Tuscia. Ci sono gli educatori scolastici, che lavorano da 20 anni e non hanno garantita neanche la disoccupazione nei mesi estivi. Perdono, in questo modo, le coperture contributive e previdenziali.

E, ancora, i lavoratori dell’assistenza psichiatrica e domiciliare: con la messa a gara del servizio, si sarebbero visti ridurre salario e ore di lavoro. Mentre i pazienti, dall’altra parte, non avrebbero avuto più la continuità della terapia e, in alcuni casi, ne sarebbero stati completamente esclusi.

Spiega ancora l’Usb: “I lavoratori del terzo settore sono rischio di esclusione sociale. Non raggiungono la soglia di povertà di 9mila euro annui, non hanno la possibilità di esprimere tutto il loro potenziale (bassa intensità lavorativa) e, in caso di spese impreviste, non sarebbero in grado di farne fronte”.

A questa situazione già gravissima si vanno ad inserire le leggi Lorenzin ed ex Iori sul riordino professionale, con il quale rischiano di essere accusati di abuso della professione lavoratori che, fino a ieri, hanno operato in questo settore al servizio dello Stato, anche se sottomessi a cooperative esterne.

Infine il decreto sicurezza, che mette a rischio i posti di lavoro e il futuro occupazionale di tutti coloro che operano con professionalità e umanità nell’accoglienza.

Per questo l’Usb esorta tutti a scendere in piazza perché i servizi sociali tornino ad essere pubblici.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.