• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Rifiuti, FI chiede un Consiglio regionale straordinario

Rifiuti, FI chiede un Consiglio regionale straordinario

13 Dicembre 2018

Ulteriore immondizia di Roma sarà trasferita negli impianti delle altre province laziali, compresa Viterbo, dove è previsto l’arrivo di 500.000 tonnellate, a causa del rogo del Tmb salario oltre alla mancanza di un piano rifiuti regionale. Sulla vicenda si è svolta ieri una conferenza stampa di Forza Italia, a cui ha partecipato anche il sindaco di Viterbo Giovanni Arena.

La situazione a Roma – è stato rimarcato – è di assoluta emergenza, Comune e Regione non possono continuare con il solito scaricabarile, senza una programmazione, e alla fine a pagare saranno come sempre i cittadini.

“Stiamo assistendo – ha affermato il consigliere regionale Antonello Aurigemma – ad un mix di incompetenza, incapacità e immobilismo da parte dell’amministrazione Zingaretti e della giunta Raggi. Sono anni che denunciamo la mancanza di un piano regionale dei rifiuti. Ora, la chiusura del Tmb peggiora ulteriormente lo scenario per la capitale. Tale inadeguatezza ha portato nel corso di questi anni il Lazio ad essere leader nel trasporto dell’immondizia fuori regione. Sono circa una ventina i paesi che ricevono il nostro pattume, facendo pagare ai romani una delle tariffe più alte di Italia, per un servizio a dir poco inefficiente. Adesso, con la chiusura del Tmb di via Salaria, verranno trasportate altre 600 tonnellate di rifiuti al giorno nelle nostre province. Per questi motivi, chiederemo un Consiglio straordinario, dove Zingaretti dovrà spiegarci come intende affrontare questa situazione. Ora è il momento delle responsabilità. Il governatore, anche se impegnato in tutta Italia nella sua campagna elettorale per la segreteria del Pd, non può continuare a scappare” 

La situazione della capitale, in effetti, è sotto gli occhi di tutti. “Abbiamo di fronte un problema enorme – è il parere del consigliere regionale Davide Bordoni – e ora molto probabilmente verrà aumentata la tariffa dei rifiuti a Roma. Peraltro, come sempre sono i cittadini ad essere penalizzati perché pagano tanto per un servizio che non funziona. Tra Raggi e Zingaretti continua il rimpallo delle responsabilità, per questo abbiamo chiesto la convocazione urgente della commissione capitolina ambiente, alla presenza del sindaco, del suo assessore all’ambiente e anche di Ama e Regione. La Raggi non può continuare a chiedere aiuto alle regioni limitrofe senza però mettere in campo la benché minima pianificazione, al fine di trovare risposte ad una questione annosa”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.