• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Martina ha già il sostegno di 85 parlamentari renziani

Martina ha già il sostegno di 85 parlamentari renziani

13 Dicembre 2018

Sono 85 i parlamentari renziani che per ora, secondo quanto riporta l’Adnkronos, hanno sottoscritto la candidatura di Maurizio Martina. Questi si aggiungono ai 25 he fanno riferimento allo stesso Martina, a Graziano Delrio e Matteo Orfini e che avevano già aderito alla mozione.

La lista definitiva – si attendono infatti ulteriori adesioni – sarà comunicata, a metà della prossima settimana. Mancano, almeno per ora, le firme di due renziani della prima ora: Maria Elena Boschi e Francesco Bonifazi.

Ecco i nomi degli 85 parlamentari, compresi alcuni eurodeputati: Alfieri Alessandro, Bazoli Alfredo, Benamati Gianluca, Bini Caterina, Biti Caterina, Bonafè Simona, Bonomo Francesca, Borghi Enrico, Buratti Umberto, Cantini Laura, Cardinale Daniela, Carè Nicola, Ceccanti Stefano, Ciampi Lucia, Collina Stefano, Comincini Eugenio, Critelli Francesco, Cucca Giuseppe, D’Alessandro Camillo, Dal Moro Gian Pietro, D’Alfonso Luciano, Danti Nicola, De Castro Paolo, De Filippo Vito, De Menech Roger, De Monte Isabella, Del Barba Mauro, Di Maio Marco, Faraone Davide, Ferrandino Giuseppe, Ferrari Alan, Ferrazzi Andrea, Fiano Emanuele, Fragomeli Gian Mario, Fregolent Silvia, Gadda Maria Chiara, Garavini Laura, Gariglio Davide, Giacobbe Francesco, Giacomelli Antonello, Grimani Leonardo, Guerini Lorenzo, Lacarra Marco, Laus Mauro. Ed ancora: Lotti Luca, Magorno Ernesto, Malpezzi Simona, Manca Gavino, Marcucci Andrea, Margiotta Salvatore, Miceli Carmelo, Migliore Gennaro, Mor Mattia, Morani Alessia, Moretto Sara, Morgano Luigi, Morgoni Mario, Mura Romina, Nardi Martina, Navarra Pietro, Noja Lisa, Paita Raffaella, Parrini Dario, Patriarca Edoardo, Pezzopane Stefania, Piccoli Nardelli Flavia, Picierno Pina, Prestipino Patrizia, Romano Andrea, Rosato Ettore, Rossi Andrea, Rotta Alessia, Sbrollini Daniela, Schirò Angela, Sensi Filippo, Siani Paolo, Stefano Dario, Sudano Valeria, Taricco Mino, Topo Raffaele, Ungaro Massimo, Vattuone Vito, Vazio Franco, Viscomi Antonio, Zan Alessandro. 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.