• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Alla biblioteca docu-film sulla vita di Carmelo Bene

Alla biblioteca docu-film sulla vita di Carmelo Bene

13 Dicembre 2018

Ultimo atto alla Biblioteca consorziale di Viterbo con “Trilogia Sansonna”. Venerdì 14 dicembre, ore 17, all’interno della Sala di Proiezione Roberto Rossellini, la rassegna cinema-culturale, ideata dal commissario straordinario Paolo Pelliccia, si chiuderà con il terzo appuntamento in programma. Dopo aver ripercorso le gesta e i miracoli calcistici del glorioso Foggia di Zdenek Zeman con il documentario “Il ritorno di Zeman”, e raccontato la difficile esistenza dell’attore Tomas Milian in “The Cuban Hamlet”, il regista e autore Giuseppe Sansonna, concluderà la sua personale trilogia con “Tracce di Bene”, docu-film basato sulla vita del grande e indimenticabile Carmelo Bene.

Scomparso nel 2002, Carmelo Pompilio Realino Antonio Bene, è stato uno dei personaggi letterari italiani più istrionici e caratteristici della seconda metà del Novecento. Attore, drammaturgo, regista, poeta, scrittore, il suo è stato un cammino ricco e prolifico, con oltre quarant’anni di attività. Capace di spaziare da Dante a Leopardi, da Shakespeare a Sade, da Majakovskij a Kafka, reinterpretandoli con una drammaturgia unica.

Un uomo irripetibile, dalla bravura sublime riconosciutagli anche da più grandi personaggi intellettuali dell’epoca, tra cui Moravia, Montale, Pier Paolo Pasolini.

Ma anche un’esistenza molto complessa quella di Bene, che Sansonna ha voluto ripercorrere con questa interessante  pellicola. L’idea fondativa del suo film consiste proprio nel recuperare il suo sussurro medianico, da scatola nera, ricostruendo, senza didascalismi, quello che lui è stato e che non potrà mai essere cancellato.

“Quella di Carmelo Bene è stata una vita labirintica, piena di contraddizioni vitali – spiega il commissario Paolo Pelliccia -. Un rivoluzionario, conservatore di valori inalienabili, custode del proprio mistero, elegante e indimenticabile demolitore dei più scontati contesti”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.