• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Viterbo città della ceramica, convegno a Palazzo dei Priori

Viterbo città della ceramica, convegno a Palazzo dei Priori

11 Dicembre 2018
Pregevole catino prodotto a Viterbo nel sec. XV, conservato al Museo della Ceramica della Tuscia

“Esattamente un anno fa abbiamo festeggiato l’ingresso di Viterbo nella rete delle ‘città di antica ed affermata produzione ceramica’. Oggi possiamo dire che il riconoscimento decretato dal Consiglio nazionale ceramico – Ministero dello Sviluppo economico non è rimasto sulla carta. Si sta attivando il circolo virtuoso che auspicavamo”. Così Luigia Melaragni, segretaria della Cna di Viterbo e Civitavecchia, e Daniela Lai, portavoce dei ceramisti Cna del Lazio, sulla giornata di confronto promossa, per giovedì 13 dicembre, dal Comune di Viterbo insieme con Fondazione Carivit, Associazione italiana città della ceramica – Aicc (di cui Viterbo fa parte), Gruppo europeo di cooperazione territoriale città della ceramica – Aeucc, Cna e cooperativa “Girolamo Fabrizio”.

“Nel Rapporto economico – produttivo presentato al Consiglio nazionale ceramico, si affermava che Viterbo guardava al riconoscimento come a un investimento per le future generazioni: una spinta non solo alla valorizzazione e alla promozione di un eccezionale patrimonio storico e culturale della città, ma a nuovi progetti per la ricerca e la formazione nel settore della ceramica. In una visione dello sviluppo che non può non poggiare, nel capoluogo della Tuscia, sulla qualità del territorio e delle sue risorse, sui beni culturali e sulle eccellenze produttive. Ora il percorso è avviato – evidenziano Melaragni e Lai -. Dobbiamo ringraziare, con il sindaco Giovanni Arena, l’assessora allo Sviluppo economico, Alessia Mancini, che ha subito condiviso e sostiene con convinzione il progetto”.

L’evento di giovedì, coordinato dall’assessora Mancini, che concluderà anche i lavori, si terrà, lo ricordiamo, nella Sala Regia di Palazzo dei Priori dalle ore 9,30. Dopo i saluti del sindaco, Giovanni Arena, del presidente della Fondazione Carivit, Marco Lazzari, e della segretaria della Cna territoriale, Luigia Melaragni, sul tema “Viterbo città della ceramica. Passato, presente e futuro di una grande tradizione” sono in programma importanti contributi.

Interverranno il senatore Stefano Collina, presidente del Gruppo europeo di cooperazione territoriale città della ceramica, sulle esperienze delle città della ceramica in Italia e in Europa; Giuseppe Romagnoli e Lavinia Piermartini, dell’Università degli Studi della Tuscia, su recenti rinvenimenti di ceramiche medievali e rinascimentali;  Simonetta Pachella, dirigente del liceo artistico “Francesco Orioli” di Viterbo, con le docenti Cinzia Pace e Francesca Graziano, sugli itinerari didattici nel  mondo ceramico; la ceramista Daniela Lai sull’esperienza della bottega artigiana tra recupero della tradizione e innovazione.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.