• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Lago di Vico su Rai 1: “Perché nessun cenno ai problemi causati dai noccioleti?”

Lago di Vico su Rai 1: “Perché nessun cenno ai problemi causati dai noccioleti?”

11 Dicembre 2018

Perché Linea Verde non ha fatto nessun riferimento, anche minimo, ai problemi di inquinamento del Lago di Vico e in particolare ai problemi causati dalla monocoltura del nocciolo?

Sulla puntata di domenica scorsa della nota trasmissione Rai scoppia un caso. A sollevarlo sono Famiano Crucianelli, presidente del Biodistretto della Via Amerina e delle Forre, e la dottoressa Antonella Litta dell’associazione Medici per l’Ambiente-Isde. 

La puntata aveva come oggetto la realtà del lago di Vico e dei suoi prodotti. “Siamo assolutamente d’accordo sulla bellezza ambientale e naturale dell’area del lago di Vico, come è stato più volte e giustamente sottolineato nella trasmissione – dicono Crucianelli e Litta -. Non è certo un caso se, proprio per il pregio del suo ecosistema, il lago sia un sito d’importanza comunitaria e dal 1982 sia stato dichiarato Riserva naturale, per preservarne ‘l’equilibrio biologico e l’effettiva potabilità delle sue acque’. Proprio per questo siamo sorpresi che nella trasmissione non si sia fatto alcun cenno, neppure in forma problematica, degli effetti altamente distruttivi, provocati dalla coltivazione intensiva del nocciolo, sulla biodiversità e sulle acque del lago”.

Ancora Litta e Crucianelli: “I noccioleti che arrivano a sfiorare le acque del lago non sono soltanto una ricchezza – come si è unilateralmente affermato in trasmissione – ma anche un enorme problema. La compromissione delle acque del lago di Vico è nota da anni ed è stata al centro di studi e ricerche di prestigiose istituzioni, dall’Istituto superiore al Cnr, dall’Università degli Studi della Tuscia alle Università di Roma, e una ricca documentazione testimonia la situazione critica del lago le cui acque non sono utilizzabili da anni come potabili. Le cause di un danno, ieri e ancora oggi, tanto elevato per questo prezioso ecosistema e bacino idrico sono diverse, ma sicuramente una e fondamentale è costituita dall’uso ultradecennale di fertilizzanti e fitofarmaci chimici che interviene nelle vaste aree coltivate a noccioleti in prossimità del lago”.

“Scriviamo non per amore della polemica o di un astratto richiamo alla completezza e obiettività dell’informazione – concludono il presidente del Bio-distretto e la dottoressa di Medici per l’ambiente – ma perché siamo convinti che oggi possiamo ancora recuperare il lago e l’area che lo circonda, mentre domani potrebbe essere troppo tardi”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.