• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » C’è in Italia un “partito” del Presidente: maggioritario

C’è in Italia un “partito” del Presidente: maggioritario

10 Dicembre 2018

Da il domani d’Italia riprendiamo e pubblichiamo Leggi l’originale

Il lungo ed interminabile applauso – per non dire una vera e propria ovazione – rivolto al concerto alla Scala di Milano per la festa di Sant’Ambrogio al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella non può passare sotto silenzio. Si tratta di una libera e convinta adesione al magistero politico ed istituzionale – ovviamente super partes – che il Presidente esercita ormai da 3 anni.

Un ruolo ne’ notarile ne’ protocollare ma, semmai, un costante e vigile punto di rifermento per milioni di italiani che vedono nel comportamento quotidiano del Presidente una bussola politica e costituzionale insostituibile. E questo soprattutto in una fase politica e storica dove il rispetto delle regole da un lato e la fedeltà alla Costituzione dall’altro rischiano di essere sacrificati sull’altare di una concezione politica ispirata solo dalla propaganda e dal raggiungimento immediato del consenso.

A prescindere, come si suol dire. Una adesione popolare quasi spontanea che supera e trascende le stesse appartenenze politiche e partitiche se è vero, com’è vero, che Mattarella continua ad essere in cima al gradimento degli italiani in tutti i sondaggi che vengono commissionati. Ma c’e’ di più. Almeno per chi cerca, seppur tra mille difficoltà del tutto oggettive, di rideclinare nella dialettica politica italiana una rinnovata presenza pubblica dei cattolici democratici e popolari. Sotto questo aspetto, il magistero di Sergio Mattarella nell’adempiere al suo dovere costituzionale, non può non essere un autentico punto di riferimento anche per questo mondo culturale e politico che storicamente ha svolto un ruolo decisivo nella politica italiana. In tutti i tornanti che hanno segnato la crescita e il consolidamento della nostra democrazia. E se oggi da più parti si invoca e quasi si richiede la presenza di una classe dirigente politica che recuperi la specificità e la peculiarità della cultura cattolico democratica e popolare ci sarà pure una motivazione.

E la ragione è persin troppo semplice da spiegare: si tratta, cioè, di recuperare ed inverare una cultura che in questi ultimi anni si è pericolosamente ed irresponsabilmente eclissata. Nessuno pensa di “tirare per la giacchetta” il Presidente ma, al contempo, non possiamo non pensare che proprio dal suo magistero imparziale, super partes ed ancorato radicalmente ai principi costituzionali, può scaturire un comportamento politico concreto di chi è impegnato in prima linea per far vincere idee e principi altrettanto fedeli alla Costituzione e rispettosi della profonda cultura democratica del nostro paese.

E le ovazioni che accompagnano, liberamente, la presenza del Presidente Mattarella nel suo pellegrinaggio istituzionale nelle cento città italiane, e’ la plateale conferma che c’è una Italia, largamente maggioritaria, che condivide quell’approccio, quello stile e quel modo di affrontare i problemi che di volta in volta sono sul tappeto. Un consenso, quello rivolto a Mattarella, che non può non far riflettere. Tutti. A cominciare da noi cattolici democratici e popolari.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.