• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Allarme lupi, Coldiretti: “La Regione adotti il nostro piano”

Allarme lupi, Coldiretti: “La Regione adotti il nostro piano”

10 Dicembre 2018

Da Coldiretti Viterbo riceviamo e pubblichiamo.

Quando la politica non interviene, sopraggiunge l’anarchia e la follia. Un esempio lampante è quello del lupo ritrovato impiccato a Valentano nei giorni scorsi, non si sa se da parte allevatori disperati, cacciatori o normali cittadini costretti a trovare i lupi nelle loro proprietà. Da tempo Coldiretti Viterbo ha studiato e lanciato un appello alla regione, affinché si adotti il piano lupo, per salvaguardare questi animali protetti e gli allevatori.

“Nel territorio laziale esiste ormai un’urgente necessità di mitigare i conflitti tra la presenza di lupi e canidi selvatici sul territorio e la presenza di insediamenti zootecnici e umani, che si sono reimpossessati dei terreni di allevamento e pascolo di loro diritto, al tempo lasciati in seguito all’epoca dell’urbanizzazione, ma poi ripresi in carico – commenta il presidente Pacifici – e l’arma migliore per raggiungere tale obiettivo si è dimostrata essere l’apertura di una forma di dialogo costruttivo tra le parti in causa, in cui le varie problematiche sono state messe sul tavolo di discussione, per trovare insieme soluzioni accettabili da tutti e senza l’utilizzo di mezzi cruenti, a tutela sia del lupo che degli allevatori di bestiame del territorio.

Il lupo è da sempre una delle specie altamente protette in Italia, non cacciabile, non catturabile e non perseguibile con alcun mezzo. E lo stesso è per gli ibridi, animali di comprovata presenza sul territorio, di prima o successiva generazione, che sono tutelati dalla Convenzione di Washington e dal Regolamento di applicazione della Cites (338/97/CE), strumenti normativi che fanno esplicito riferimento alla protezione degli ibridi, qualora nelle quattro generazioni precedenti abbiano avuto almeno un individuo parentale appartenente ad una specie protetta.

Non è dunque ipotizzabile pensare a contenimenti selettivi, che non sono in alcun caso realizzabili; in questo contesto acquista notevole valore la possibilità di fornire agli allevatori tutti i mezzi per portare a termine le strategie di convivenza da adottare nei confronti delle specie, che possano destare maggiore preoccupazione per gli interessi economici e le proprietà.

In particolare: data la presenza stabile e accertata ormai dal 2010 di molti lupi e canidi nel territorio del viterbese e del reatino, nonché la disponibilità di un’importante risorsa sul territorio, cioè un allevatore certificato di cani da guardia di razza maremmana-abruzzese con pedigree e di alta genealogia, allevati sin da cuccioli a contatto con il gregge e consegnati solo all’età di 11 mesi, così che possano sviluppare l’attaccamento ai capi zootecnici considerandoli come loro proprietà, atti a difendere e non offendere se non in situazioni estreme (ricordiamoci che il lupo, come tutti i predatori, ricerca prede “facili” e si ritira se trova cani addestrati alla difesa o altri ostacoli) e che hanno già dato risultati straordinari nel nord Italia e data la disponibilità dell’allevatore di fornire ai pastori anche le nozioni (tramite corsi di formazione) sulla corretta gestione del cane da pastore, si  potrebbero fornire tali animali a chi ne fa richiesta (ne servono circa 6 ogni 1000 pecore allevate), con un piccolissimo contributo pubblico della Regione Lazio per ogni cane di cui sopra, addestrato ed acquistato dalla ditta che già ha avuto grande successo con gli animali sino ad ora consegnati.

Per ogni azienda verrà valutata la soluzione migliore per attuare la prevenzione sulla base del territorio su cui insistono i pascoli e il metodo di conduzione dell’allevamento, anche con il supporto tecnico e l’esperienza maturata da esperti della Regione Lazio e anche della vicina Regione Umbria, con cui da anni è stato stabilito un contatto per collaborare su studio e monitoraggio del lupo nel comprensorio e per la condivisione di informazioni riguardanti i metodi di prevenzione danni e di mitigazione del conflitto sociale. Si fa presente che l’addestramento di tali cani altamente specializzati, li porta a non essere offensivi verso l’uomo, a meno che lo stesso non si scagli contro il gregge.

Si dovrebbe poi, come secondo punto, far partire una polizza assicurativa sullo smaltimento delle carcasse ovine, coperta direttamente per il 50% dal contributo del Consorzio di Difesa e per l’altro 40/50% dalla Regione Lazio, così che l’allevatore possa smaltire le carcasse di animali morti in seguito ad attacchi di lupo praticamente senza alcun costo (oggi smaltire un ovino ucciso costa all’allevatore circa 30 euro a capo) e con trasporto in “cassone chiuso” da parte della ditta di smaltimento, semplicemente aprendo un “sinistro” con saldo della ditta da parte della compagnia assicurativa.

Questa operazione, tra l’altro a bassissimo costo, è fortemente e particolarmente apprezzata dalle Asl, che avrebbero così finalmente a disposizione una Bdn ‘pulita’ ed in ordine, cosa tra l’altro necessaria al fine della corretta gestione dell’allevamento e della corretta presentazione di svariate domande di contribuzione europea (benessere animale, etc.). Sempre questa operazione sarebbe particolarmente apprezzata dall’Istituto zooprofilattico, che avrebbe così a disposizione sul luogo di scarico numerose carcasse dalle quali prelevare campioni di tronco encefalico per l’esame della scrapie ovina, operazione che oggi risulta particolarmente difficoltosa poiché non è semplice riuscire a raggiungere le zone di decesso, causando così un grave problema per gli istituti zooprofilattici stessi.

Il terzo intervento prevede la stipula di un’assicurazione per il  ripristino del bestiame eventualmente ucciso dal lupo e non solo, per velocizzare la ricomposizione del branco o del gregge semplicemente tramite l’apertura di un “sinistro”, la quale dovrebbe usufruire di un contributo regionale ed avere un costo da definire sulla base di dati storico-statistici”.

Sul progetto interviene anche il direttore di Coldiretti Viterbo Alberto Frau, tra l’altro in passato anche tecnico faunistico specializzato in Umbria: “Un ottimo progetto che permette alla regione Lazio di porre fine al problema con una spesa praticamente irrisoria e agli allevatori di vedere finalmente tutelati i loro interessi, il tutto nel totale rispetto di una specie che va protetta e difesa nella sua esistenza e nella sua genetica. E’ difficile poter pensare di risolvere diversamente il problema della convivenza dei lupi con gli umani, poiché un allevatore che vede decimato il proprio gregge, accusa un fortissimo stress psicologico ed economico e si preoccupa per la propria famiglia, mentre a sua volta il lupo deve pur sempre cibarsi. Abbiamo fatto una sperimentazione con i cani maremmano-abruzzesi in tre aziende della Tuscia e gli attacchi da lupo sono spariti totalmente, senza nessun danno da entrambe le parti; ma – continua Frau – finché non aumenteremo il numero dei cinghiali abbattuti, nei boschi non vi saranno risorse alimentari per i lupi, che invece saranno depredate dai cinghiali stessi, costringendo il lupo a scendere a valle per procurarsi il cibo”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.