• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Smeriglio è stato chiaro: vogliono un Pd minoritario alleato con i 5 Stelle”

“Smeriglio è stato chiaro: vogliono un Pd minoritario alleato con i 5 Stelle”

8 Dicembre 2018
Massimiliano Smeriglio e Nicola Zingaretti

Non deve esserci nessun tabù nel rapporto tra Pd e Movimento 5 Stelle, dice il braccio destro di Nicola Zingaretti. Tutt’altro. Bisogna “verificare se ci sono le condizioni di fare pezzi di strada insieme”.

Stanno suscitando sgomento tra gli elettori del centrosinistra le dichiarazioni rilasciate da Massimiliano Smeriglio in un’intervista uscita oggi sul “Manifesto”. Un’alleanza con i grillini, secondo il vice presidente della Regione Lazio e coordinatore del movimento di Zingaretti “Piazza Grande”, è qualcosa su cui bisogna iniziare a lavorare subito per rompere il blocco populista e nazionalista”. Frasi che non lasciano il campo ad altre interpretazioni per la loro chiarezza. E che, vista la fonte da cui provengono, lasciano intendere che siano rappresentative della sinistra del Pd che si candida a guidare il partito per i prossimi anni. Un Partito democratico, quindi, alleato con il nemico di sempre.

“Smeriglio è uno dei principali collaboratori del candidato Zingaretti – commenta il costituzionalista Stefano Ceccanti – fa un’intervista trasparente per un partito di sinistra minoritario che diventi alleato minore del M5s”.

Eccola in versione integrale la risposta di Smeriglio alla domanda sui Cinque Stelle.

“Io sono stato anche qui nel mio piccolo un avversario e un critico feroce dei M5S. Ma nella condizione attuale penso che a quella forza dove sono confluiti anche voti della sinistra – quella dei beni comuni, dell’acqua pubblica – bisogna proporre un disgelo, favorirne un processo interno. Verificare se ci sono qua e là nei comuni e poi a livello nazionale, le condizioni di fare pezzi di strada insieme. Sarebbe anche un modo per rompere il blocco nazionalista e populista che ha preso in ostaggio il paese”.

Tutto chiaro, no?

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.