• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Tuscania, i ragazzi dell’oratorio in un musical su Wojtyla

Tuscania, i ragazzi dell’oratorio in un musical su Wojtyla

7 Dicembre 2018
Le prove di “Karol il grande”

Tutto pronto a Tuscania per il debutto del nuovo musical per Giovanni Paolo II in anteprima nella Tuscia, “Karol il grande” (8-9 dicembre, Teatro “Veriano Luchetti”). Tutti esauriti in anticipo i posti disponibili. “C’è’ stato un boom di prenotazioni –  dicono i volontari della compagnia – e, naturalmente, siamo felicissimi”.

Clima elettrizzante, giovani e volti entusiasti ed un po’ d’ansia regnano al teatro comunale e nella chiesa dei Santi Martiri di Tuscania dove si sono tenute e si tengono ancora le ultime prove dello spettacolo.

Un professionista di respiro e prestigio internazionale è il responsabile della messa in scena e detta magistralmente le regole, impartisce indicazioni, dispensa consigli e definisce con assoluta naturalezza e precisione ogni dettaglio dello spettacolo: Sergio Urbani. Una grande opportunità per i ragazzi della Tuscia.

“Rappresentare in teatro attraverso il musical un personaggio dallo spessore storico e dalla inimitabile personalità come Karol Wojtyla è per me un onore e contemporaneamente una sfida – dice Urbani -. La sfida è doppia se si pensa che sul palcoscenico vedremo come interpreti dei ragazzi, giovanissimi ma alcuni di particolare talento.  Il coinvolgimento personale, la passione artistica e l’amore per il teatro rimangono comunque e sempre gli ingredienti essenziali della ricetta per rendere unica ed irripetibile ogni messa in scena”.

“Karol il grande” brilla già oltre i confini della Tuscia. Giungono già richieste di repliche alla compagnia oratoriale per il musical da parte di parrocchie e teatri di altri comuni: Tarquinia e Priverno in provincia di Latina.

Un mini tour artistico 2019 che fa parte di un progetto complessivo mirato a guidare il primo gruppo di ragazzi coinvolti nel musical verso un’esperienza parrocchiale con contenuti ad elevato impatto personale e ad alta significatività spirituale ma anche, più semplicemente, verso un’esperienza utile a fare un indimenticabile percorso formativo guidati da esperti professionisti del settore.

Saranno interpreti attori, cantanti e ballerini:  Aurora Montemagni, Benedetta Flemma, Federica Piergiovanni, Francesca Esposito, Giulia Testa, Giuseppe Scevola, Ilaria Pica, Irene Ferrati, Lorenzo Bartolini, Lorenzo Fortugno, Marina Brizi, Martina Sili, Matteo Pierantozzi, Nicol Fano, Nicole Capotosto, Nicoletta Scala, Noemi Melaragni, Serena Laici.  Assistente alla messa in scena è Ramona Giraldi, la coreografa Alice Fiorentini, la revisione dei testi di Don Giosy Cento.

Per la musica il plauso va al maestro Mario Stendardi, impareggiabile negli arrangiamenti musicali oltreché esecutore alle tastiere ed alla programmazione pc, con i contributi di Fabrizio Nesta (alle chitarre) e Pietro Fornai (alla chitarra elettrica).

Le prove di “Karol il grande”

Per i contenuti autorali il contributo è stato di Claretta Pieri, Claudia Fioravanti, Alberto Puri, Gianni Fabbri, Andreas Englisch, Antonello Gentilini, Sergio Urbani, Gian Paolo Noto Nanì ed Ascensina D’Alessandro del Movimento dei Focolari, suor Maria Gloria delle Serve del Signore e della Vergine di Matarà dalla comunità monastica di Tuscania e molti altri.

Hanno dato il loro supporto per i cori Giuseppina Brunori, Valentina Brunori, Ambra Loreti, Claudio Loreti, Fabrizio Campanari, Piero Pantalei, Serena Brachetti, Sabrina Brachetti, Benedetta Flemma, Antonietta Guglielmo e Nicol Fano.

Infine, per la grafica e la promozione hanno dato il loro contributo la professoressa Mariella Gentile, Stefano Fapperdue e gli studenti del liceo scientifico Cardarelli di Tuscania, Stefano Pasqualoni e Fabio Montechiarini; indispensabile la collaborazione di Italo Cetrini (autore dell’immagine del papa), Mario Mezzetti, Francesco Paolo Di Noto, Elda Onori e Robertà Trapè (sartoria), Francesco Nassi, Giancarlo Guerra, Fiorenzo De Stefanis, Giovanni Marinozzi ed infine di Ascensina D’Alessandro e Claudia Tenti per la contabilità generale.

Hanno inoltre collaborato all’iniziativa monsignor David Maccarri (parroco di Tuscania), don Luca Fratini (direttore dell’oratorio San Luigi), Costanza Filaroni (consulenza artistica per l’oratorio), il gruppo operativo per l’oratorio, l’associazione Solidalia onlus e naturalmente l’amministrazione comunale di Tuscania che ha offerto ogni supporto necessario e la disponibilità degli spazi scenici.

Per l’oratorio San Luigi hanno avviato e coordinato l’intero progetto i genitori di Paolo Fornai, sollecitati anni or sono da don Giuseppe Scarito, un parroco locale divenuto ora frate francescano.

Paolo Fornai, diciannovenne prematuramente e recentemente scomparso a Tuscania per una grave malattia, un mese prima di tornare alla Casa del Padre ha ispirato dal letto dell’ospedale la musica dell’ultima canzone del musical intitolata “Sei esempio”.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.