• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino

Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino

7 Dicembre 2018
luisa ciambella
Luisa Ciambella
Chiara Frontini

E insomma, tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino. La “gatta” è Chiara Frontini e il lardo sono i social, strumenti troppo ghiotti per la “micia” di Viterbo 2020, che sul loro utilizzo ha basato finora gran parte della sua fortuna politica. Come sapete, adesso è stata però querelata da Viterbo Ambiente, che si è sentita diffamata per i toni qualche volta sopra le righe utilizzati per commentare la gestione del servizio rifiuti a Viterbo. Ergo, la “micia nera” (dal colore del pelo e cioè dei capelli) rischia di finire in tribunale.

A lei non sono comunque mancate in questi giorni le manifestazioni di stima e solidarietà dei colleghi. E’ il caso di Luisa Ciambella che, nel corso dell’ultimo Consiglio comunale, ha duramente stigmatizzato, andando anche al di là del caso specifico di Viterbo Ambiente, il comportamento di chi, dalla querela facile, cerca di mettere il bavaglio ai consiglieri comunali. “Non è possibile – ha detto la capogruppo del Pd – impedire a chi viene eletto dai cittadini di assolvere al proprio dovere di controllo e di critica. Un consigliere comunale non dovrebbe essere messo sotto attacco”.

La Ciambella ha però sollevato anche un altro problema, che a ben vedere è molto importante: quello rappresentato dall’uso smodato dei social, che taluni politici usano come clava per parlare alla pancia del Paese.  Su Facebook in particolare si basa il successo dei movimenti populisti, ma tutto ciò con il tempo rischia di rivelarsi un’arma a doppio taglio. Non solo per le querele, ma anche per le conseguenze che l’alzare i toni sempre più in alto, per acchiappare like e strappare commenti, può determinare, oltre che sull’oggetto delle critiche, anche sugli autori delle medesime. La politica, ridotta ad una corsa a chi le spara più grosse, porta con il tempo – ha fatto notare la Ciambella – a far perdere credibilità a tutti, maggioranza e opposizione. Sarebbe arrivata dunque l’ora di farsi un bell’esame di coscienza e di iniziare ad essere più parsimoniosi sia di collegamenti che di commenti.

Però, conoscendo il livello e la “lungimiranza” della classe politica viterbese, dubitiamo che qualcuno rifletta su tutto ciò.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.