• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Sutri, intitolati cippi commemorativi a Borsellino e Tortora

Sutri, intitolati cippi commemorativi a Borsellino e Tortora

7 Dicembre 2018

Dal Comune di Sutri riceviamo e pubblichiamo.

Studenti, amministrazione comunale e uomini di Stato insieme, oggi a Sutri, nella celebrazione di due sguardi volti al confine tra la giustizia e l’ingiustizia, che lasciano una pesante ed essenziale eredità al nostro Paese, quella di una battaglia, costantemente aperta, per la verità: Paolo Borsellino ed Enzo Tortora.

Due cippi commemorativi sono stati intitolati alla loro memoria, successivamente alla consueta testimonianza svoltasi a Palazzo Doebbing, per la serie “Le strade e la storia. Voci a Sutri” che da mesi sta portando nella città della Tuscia, personaggi importanti dello scenario culturale e istituzionale italiano, a rendere omaggio alle eccellenze che hanno reso grande questo Paese, per “portare i giovani ad ascoltare esperienze che appartengono alla storia, poiché una strada è intitolata non per capriccio del sindaco ma per la grandezza di certi italiani. La scuola parla di poeti che poi da uomini dimenticano, sfollati dalla nostra memoria come fossero mera materia scolastica”, così come ha affermato il sindaco Vittorio Sgarbi davanti alle classi della terza media di Sutri che oggi hanno partecipato al ricordo di Borsellino e Tortora.

Sgarbi ha ricordato i due come “un grande magistrato, un grande eroe della storia italiana recente, e una vittima della magistratura. Due esempi straordinari, adatti alla presenza degli studenti”. Assieme al sindaco anche Cosimo Maria Ferri, deputato e magistrato, che ha evidenziato uno dei grandi meriti di Borsellino, ovvero quello di essere capace di stimolare la coscienza delle persone, la società civile, e insieme la politica a intervenire in maniera forte e organizzata contro la mafia: “Dobbiamo noi cittadini parlare della mafia, nelle scuole, la lotta contro la mafia inizia qui. Ci vuole il coraggio di Paolo Borsellino ognuno nel proprio ruolo a dire no alla criminalità”. Ferri ha anche ricordato la necessità di modernizzare l’opera di contrasto alle mafie: “Il tema vero è come fermare l’attività imprenditoriale della mafia, che gli consente di arricchirsi e di sviluppare e controllare una serie di attività economiche”, terminando con un omaggio ai familiari delle forze dell’ordine caduti nel loro compito di tutela e protezione degli uomini di Stato.

Dello stesso indirizzo anche l’intervento del procuratore capo di Viterbo, Paolo Auriemma, che ha sottolineato l’alto senso di civiltà che pervade la legge e che forma un bene irrinunciabile, a cui è necessario che ognuno contribuisca: “La vittoria dell’Italia sulla delinquenza si è mostrata perché ha continuato a mantenere le regole. Rispettando le regole si vince”. Il costituzionalista Michele Ainis, invece, è stato chiamato a testimoniare nei dettagli e nelle riflessioni più profonde la figura di Enzo Tortora, martire di una vergognosa persecuzione giudiziaria che lo ha annichilito fino all’estremo. Ainis ha ricordato come la memoria del noto conduttore televisivo non sia stata adeguatamente mantenuta viva in Italia: “Il Paese ha poca memoria. Non è una nostra qualità nazionale. Assorbire una lezione ecco cosa è la memoria. Trovo felice la celebrazione che oggi ci riunisce qui. Tortora era un famoso presentatore televisivo che ha attraversato una vicenda umana terribile”. Una importante giornata di maturità per Sutri che nell’abbracciare il mondo e l’eccellenza fa professione di fede di civiltà nel ricordo necessario di due figure e due vicende essenziali per riflettere sul bene in questo Paese.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.