• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » L’Enel lascia Viterbo: il Comune nomina “l’unità di crisi”

L’Enel lascia Viterbo: il Comune nomina “l’unità di crisi”

6 Dicembre 2018

E così a Viterbo scompare anche il punto Enel, in via Saragat, dove al momento i cittadini si recano ogni qualvolta debbono chiedere chiarimenti su fatture, bollette e contratti. Via, tanto ci sono i call center. Tutto trasferito a Civitavecchia. Continua così il depauperamento della gloriosa città dei papi, che tanto gloriosa non dev’essere per le alte sfere di qualsivoglia servizio pubblico, se è vero che ogni tanto viene qualcuno da Roma, smonta un pezzo e se lo porta via. Nei mesi scorsi è toccato al 118, mandato a Rieti, adesso è la volta dell’Enel, domani chissà.

Del problema si è parlato ieri in Consiglio comunale, dove è stato deciso di varare un tavolo di trattative con la società elettrica al fine di farla tornare sui propri passi. Su iniziativa del capogruppo del Pd Luisa Ciambella, che ha presentato un emendamento ad hoc, approvato da tutti, il tavolo diventerà inoltre permanente, nel senso che si occuperà d’ora in avanti di tutte le criticità che dovessero manifestarsi sul territorio: dalle aziende che chiudono a quelle che depotenziano, da quelle che preferiscono trasferirsi altrove a quelle che sarebbe opportuno ospitare ma che non hanno alcuna intenzione di venire in questa città. A proposito di Enel, sempre su iniziativa della Ciambella, è stato convenuto che il tavolo, oltre che degli uffici che chiudono, dovrà occuparsi anche di intavolare con l’Enel una trattativa sulla centrale di Montalto di Castro. Il suo smantellamento, come a suo tempo la sua costruzione – ha detto l’ex assessore al bilancio – non può essere una questione da discutere solo con il Comune di Montalto di Castro. Nel bene e nel male è tutto il territorio provinciale ad essere interessato da ciò che accade là in Maremma, motivo per cui il primo cittadino è chiamato a darsi da fare per evitare a Viterbo l’ennesima emarginazione anche su questo fronte.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.