• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » In biblioteca film-documentario su Tomas Milian

In biblioteca film-documentario su Tomas Milian

6 Dicembre 2018

La vita dell’attore Tomas Milian ripercorsa dagli albori fino a qualche anno prima della morte. Sarà questo, venerdì 7 dicembre, il soggetto del secondo appuntamento della “Trilogia Sansonna”, la rassegna con la quale, dallo scorso 30 di novembre, la biblioteca consorziale di Viterbo ha ripreso ufficialmente le attività culturali.

Dopo il primo incontro, dove è andato in scena “Il Ritorno di Zeman”, questa volta, il coordinatore e autore Giuseppe Sansonna, presenterà il suo “The Cuban Hamlet – la storia di Tomas Milian”, film-documentario basato sulla vita di questo istrionico e raro personaggio, troppo semplicistico ridurlo a Nico Giraldi e il Er monnezza, personaggi che lo hanno reso celebre al pubblico e al cinema italiano. Perché Tomas Milian, pseudonimo di Tomàs Quintìn Rodriguez, è stato molto di più. E Sansonna, nella sua pellicola, vuole raccontare proprio questo.

Riportato nella sua Cuba, dove mancava dal 1956, Milian si racconta ritracciando le tappe della sua esistenza: dall’addio alla sua amata Havana, strozzata dalla Revoluction castrista, all’approdo a New York, dove inizia la sua carriera tra alti e bassi che lo porteranno anche a provare il suicidio, stesso epilogo che scelse il padre, uccisosi con un colpo di pistola alla testa proprio davanti ai suoi occhi. Poi l’arrivo in Italia, la svolta:  Visconti, Bombolo, Antonini e lo spaghetti western. Un paese che gli ha dato tanto e che ricorda con affetto e amore.

Nel documentario, che conferma le spiccate qualità narrative e registiche di Sansonna, Milan si abbandona in un lungo ricordo, tracciando bilanci, tragedie e amori perduti. Svelando l’ultima sua maschera, quella della sfera più intima.

“Sansonna si è incamminato con umiltà sulle tracce di Milian – spiega il commissario straordinario Paolo Pelliccia -, ricostruendo attentamente e con minuziosità macerie di memoria. Mirando a scorticare con empatia la superficie e le definizioni più attente. E il risultato finale è veramente sorprendente”.

L’evento si svolgerà, con inizio alle 17, all’interno della Sala di Proiezione Roberto Rossellini. 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.