• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Il Pd balla sul baratro

Il Pd balla sul baratro

5 Dicembre 2018

Nel giorno in cui Marco Minniti rinuncia a candidarsi e mentre Lega e M5S, nonostante i disastri che produce il governo che guidano, continuano a salire nei sondaggi, una parte del Pd viterbese ha festeggiato la vittoria di Bruno Astorre alla segreteria regionale. E’ avvenuto ieri sera alla Corte delle Terme, dove, davanti ad una platea composta di ex Ds e altri nostalgici di sinistra, si sono ritrovati il presidente della Regione Nicola Zingaretti, l’assessore alle politiche sociali Alessandra Troncarelli e il consigliere Enrico Panunzi. Oltre, ovviamente, al senatore Astorre. Date le premesse di cui sopra, bisogna dire che, purtroppo per loro, hanno scelto un giorno infausto per alzare i calici e addentare il panettone.

In effetti, uno si dovrebbe entusiasmare per ben altre cose, non certo per un partito che ogni giorno di più si trova sull’orlo del baratro. Vale poco festeggiare un candidato alla segreteria che ha vinto quando c’è un partito che – sarà pure andato forte alle primarie (ma grazie ai voti di gente che alle urne vere che non lo voterà mai) – appare destinato ad uscire con le ossa rotte dalle “secondarie”, cioè dalle elezioni di primavera per le comunali e le europee.

C’è soprattutto un problema che dovrebbe far tremate le vene ai polsi a Zingaretti: il ritiro, come detto, di Marco Minniti, un evento che apre la strada all’astensione del 40 per cento del partito e del 45/47 per cento dei suoi elettori. Senza considerare che, prima della debacle elettorale, se l’area moderata e riformatrice non parteciperà alla sfida, il congresso si risolverà solo in una battaglia a due tra Zingaretti e Martina. Un danno enorme per il Pd, dato che sicuramente né l’uno, né l’altro sarà in grado di trattenere il consenso di quegli elettori che guardavano a un soggetto innovatore, moderno e di vero centrosinistra. Elettori che non festeggeranno certo per il ritorno di D’Alema, Leu, Bersani e quant’altro.

E’ dunque opportuno che i “compagni”, al di là dei brindisi come quello di ieri sera, riflettano bene: per vincere le amministrative e le europee occorrono infatti un’unità vera e la capacità di scegliere le persone migliori da mettere in campo. Se ciò non avverrà, a livello nazionale come a livello locale, si potranno fare tutti i festeggiamenti che si vuole, ma sono festeggiamenti inutili. Non ha senso festeggiare l’esito delle primarie: i sorrisi di oggi saranno direttamente proporzionali ai pianti di domani. Bene, a chi ha vinto spetta allora il compito di evitare tutto ciò.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.