• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » E intanto Sgarbi va in pensione senza avere mai lavorato un giorno

E intanto Sgarbi va in pensione senza avere mai lavorato un giorno

5 Dicembre 2018

In pensione senza aver mai lavorato un giorno. Una fortuna che poteva capitare solo a Vittorio Sgarbi che lascerà il ruolo da funzionario del ministero dei beni culturali con 51 anni di contributi versati pur essendo in aspettativa dal 1985.

“Ero sempre in aspettativa gratuita, non mi pagavano”, ha precisato il critico d’arte al settimanale Panorama che gli ha dedicato la copertina di questa settimana. Non lo pagavano no, i contributi (figurativi) però glieli pagavano eccome.

“In effetti – ha commentato facendo finta di cadere dalle nuvole – è incredibile. Primo: non l’ho chiesto, me l’hanno comunicato. Secondo: vado in pensione con la legge Fornero, ovvero le regole più severe per limite anagrafico”.

Sgarbi ha iniziato a lavorare a 20 anni “come supplente di latino nelle scuole” in provincia di Ferrara, poi ha riscattato i 4 anni della laurea e uno di un corso di perfezionamento. Nel 1977 è diventato “prima ispettore, poi soprintendente dei beni culturali”, ma è accusato di assenteismo e viene condannato per truffa aggravata e continuata e falso ai danni dello Stato, come si racconta nel libro La Repubblica delle banane, dove si ricorda che “per tre anni ha disertato il suo ufficio alla Soprintendenza di Venezia con scuse puerili, dalle malattie più improbabili (tra cui cimurro e cervicalgia) a una fantomatica ‘allergia al matrimonio’, per farsi gli affari suoi: scrivere libri, comparire in tv, frequentare salotti e varie mondanità. Assente e condannato, si è sempre tenuto stretto il suo posto da funzionario pubblico. Rigorosamente in aspettativa. E nel frattempo, come detto, lo Stato gli ha sempre versato i contributi figurativi ed ecco come ha fatto ad andare in pensione con 51 anni di contributi versati.

Sgarbi ha spiegato a Panorama che la sua pensione sarà tra i 2500 e i 3500 euro al mese e rivela di spendere circa 30mila euro tra affitto, assistenti e dipendenti della Fondazione. “La mia lunghissima aspettativa è stata un risparmio per lo Stato. L’hanno avuta tutti, e mi pare giusto perché è una regola democratica”, sottolinea. E riassume così la sua carriera politica: “Mi cacciano sempre. Da ogni posto: cacciato da sottosegretario dall’allora ministro Giuliano Urbani, cacciato da assessore, dal sindaco Letizia Moratti, da alto commissario a Piazza Armerina, da sindaco di Salemi”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.