• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Saline di Tarquinia, l’Unitus illustra 20 anni di studi e ricerche

Saline di Tarquinia, l’Unitus illustra 20 anni di studi e ricerche

4 Dicembre 2018

Giovedì 6 dicembre alle ore 17, nella sala consigliare del palazzo comunale di Tarquinia, si terrà il convegno “Saline di Tarquinia: 20 anni tra studi, ricerche e didattica”. Il professor Giuseppe Nascetti illustrerà le opere sul litorale realizzate dall’Università della Tuscia, motivo di orgoglio del Dipartimento di Scienze ecologiche e biologiche diventato punto di riferimento per il territorio dell’Alto Lazio. Promotrice dell’evento l’associazione “Tarquinia nel cuore”, promotrice dell’evento.

“Ci siamo interessati alle Saline da oltre un ventennio – spiega Nascetti – analizzando la biodiversità a vari livelli di organizzazione, da quello genetico a quello di comunità all’interno delle vasche dimostrando che, con l’abbandono delle attività produttive (la raccolta del sale) e quindi la gestione diretta da parte dell’uomo, il funzionamento del sistema ecologico delle Saline è crollato in modo estremamente rapido. Questi risultati hanno permesso di ottenere il finanziamento di un progetto europeo Life-Natura: ‘Recupero ambientale della riserva naturale Saline di Tarquinia’ e a seguire tutta un’altra serie di progettazioni per il recupero dell’area, promossa da una legge regionale. Tramite questi finanziamenti è stato possibile il recupero di numerosi edifici (centro visite, foresteria, laboratori scientifici e didattici, anannotteria sperimentale, divenuta poi Centro ittiogenico sperimentale marino – Cismar). Con un altro finanziamento europeo è stato ristrutturato un vecchio edificio del borgo ad ecoalbergo. Un recentissimo finanziamento che è stato ottenuto quest’anno, all’interno di un progetto Crima, insieme alla stazione zoologica ‘Anthon Dornh’ per la ristrutturazione dell’edificio Ex-Officina, permetterà di entrare in una rete europea di centri di eccellenza per la conservazione e gestione della biodiversità marina”.

Durante la conferenza Nascetti illustrerà alcune delle principali ricerche scientifiche che si svolgo presso i laboratori delle Saline di Tarquinia, che riguardano aspetti di carattere globale, quali lo  stato ecologico di mari e oceani di tutto il pianeta (dal Polo Nord al Polo Sud), indagati tramite bioindicatori dello stato di salute delle rete trofiche marine, e aspetti più locali, quali il biomonitoraggio degli impatti delle attività antropiche lungo le coste del nord del Lazio, grazie all’uso del dna cometa su specie target. Infine riporterà le attività di recupero della biodiversità marina grazie ad azioni di restocking di alcune specie di grande interesse per la pesca costiera, quali l’astice europeo, la mazzancolla.

Tali argomenti saranno illustrati oltre che alla cittadinanza, anche agli studenti dell’Istituto “Cardarelli” di Tarquinia.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
  • LETTA E LA MARCIA DEI PROGRESSISTI. PIU’ AL CENTRO O PIU’ A SINISTRA? L’INSIDIA CALENDA
  • Fioroni: “Crisi può mettere in ginocchio Italia. Concordo con sindaci: Draghi avanti”
  • Inflazione, per la famiglie uno scenario non iuncoraggiante
  • Forza Italia, inizia la resa dei conti
  • Viterbo città conservatrice? Non si direbbe
  • Niente primarie. Il Pd riparte dalle idee, dai valori e dai programmi
  • Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
  • Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
  • Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
  • Convegno al Teatro San Francesco e mostra in Basilica sui miracoli eucaristici
  • A Belcolle due persone colpite dal vaiolo delle scimmie
  • A Viterbo il Mercato del Genio, orgoglio della Tuscia
  • Felicitazioni a Monsignor Frezza per la nomina a Cardinale
  • Un Piano Marshall per far rinascere Viterbo
  • La Salute è un diritto, anche a Viterbo. Basta essere trattati da sudditi
  • No alla privatizzazione di Talete due giorni prima del voto
  • Ciambella: “No ad accordi con nessuna delle compagini che hanno portato alla decadenza della città”
  • Ciambella “Al fianco di famiglie e imprese con un piano di agevolazioni fiscali”
  • Morte Ciriaco De Mita. Fioroni: “Italia perde un grande uomo”
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
LETTA E LA MARCIA DEI PROGRESSISTI. PIU’ AL CENTRO O PIU’ A SINISTRA? L’INSIDIA CALENDA
Fioroni: “Crisi può mettere in ginocchio Italia. Concordo con sindaci: Draghi avanti”
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset