• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » E’ morto don Roberto Tramontana. La diocesi: “Era umile, mite e attento ai bisognosi”

E’ morto don Roberto Tramontana. La diocesi: “Era umile, mite e attento ai bisognosi”

3 Dicembre 2018

Riceviamo e pubblichiamo*.

“Ecco, il Signore viene …: quel giorno brillerà una grande luce”

Recita così un’antifona di questa prima Domenica di Avvento, nella quale don Roberto Tramontana, dopo lunga malattia, ha concluso la sua esistenza terrena.

Il Signore è venuto nella notte del 02 dicembre e per don Roberto è brillata la grande luce del Suo volto misericordioso, anelito profondo di ogni cuore umano: “quando verrò e vedrò il volto di Dio?”  (Sl 42).

Da Latera, dove era nato il 23 marzo 1948, don Roberto era entrato nel Seminario Minore di Montefiascone e poi nel Maggiore di “S. Maria della Quercia” a Viterbo. Ordinato sacerdote il 27 ottobre 1973 è stato parroco di Tessennano dal 1978 al 2000, quando è stato nominato Parroco di Latera. Dal trasferimento a Viterbo nel 2015, è stato cappellano del Monastero “Regina Pacis”  di Cura di Vetralla e di due Case di riposo per anziani in Città.

Negli anni del suo ministero a Latera ha avuto la gioia di due ordinazioni sacerdotali e dell’ingresso in Seminario di un giovane che verrà ordinato tra non molto.

Don Roberto è stato sempre disponibile all’aiuto e alla collaborazione con tutti i confratelli.

La sua umiltà, il suo carattere mite e la sua attenzione soprattutto ai più bisognosi hanno reso la sua testimonianza preziosa per la nostra Chiesa.

Era una persona silenziosa, che ha fatto tanto bene, sconosciuto ai più, nella semplicità che sempre lo ha caratterizzato.

Quanti abbiamo avuto modo di stargli vicino nei mesi di malattia abbiamo potuto costatare la serenità e la forza d’animo con cui ha affrontato anche i momenti più difficili e dolorosi, accompagnato dalla assistenza premurosa e costante dei suoi familiari e dal sostegno della presenza e dell’amicizia del Vescovo e di diversi confratelli sacerdoti ed ex parrocchiani di Tessennano e Latera, che nei giorni della sua degenza all’Hospice di Villa Rosa gli hanno fatto visita.

La corona del Rosario anche in questi ultimi giorni era spesso tra le sue mani.

La Madonna Santissima “gli mostri, dopo questo esilio, Gesù”, e sarà gioia per sempre.

La salma di don Roberto verrà trasportata a Latera nella mattina di martedì 04 dicembre ed esposta in Chiesa al saluto dei fedeli. Alle 15.00 dello stesso giorno il Vescovo Lino presiederà i funerali.

                                                                                                                      *Don Luigi Fabbri, vicario generale

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.