• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Applausi per i vincitori del Mini Festival

Applausi per i vincitori del Mini Festival

3 Dicembre 2018

Dall’associazione Omniarts riceviamo e pubblichiamo.

Sempre meglio. Sempre più bravi!

Questi i commenti, pressoché unanimi, di chi ha assistito al 21° Mini Festival di Viterbo!

Un fine settimana di grande musica – il 29 e 30 novembre ed il 1 dicembre, presso la Sala Polivalente della Sacra Famiglia – con giovani talenti che si faranno strada su palchi più importanti… almeno, glielo auguriamo!!

Il tutto, organizzato magistralmente dall’Associazione “Omniarts”, con il patrocinio ed il contributo del Comune di Viterbo, in collaborazione con Viterbo con Amore, Tuscia in Jazz, Rovers Music Production, Premio Eleonora Lavore, Accademia Why not, Fuoriclasse Talent e, ultimo arrivato, Tuscia Talent Voice.

Il lavoro della giuria – qualificatissima e variegata, formata da 11 elementi e presieduta dal grande Maestro Enzo Campagnoli – è stato veramente improbo; in ogni caso, alla fine, qualcuno doveva pur vincere, ed è toccato ai seguenti giovani artisti:

CATEGORIA 6-11 ANNI:

Ester Maria Grienti (11 anni, Civitavecchia), con il brano “Doppiamente fragili” (A. Tatangelo);

Matteo Lupi (11 anni, Formello), con il brano “La rondine” (Mango);

Miriam Colaiacomo (10 anni, Colleferro), con il brano “On my own” (N. Costa).

CATEGORIA 12-15 ANNI:

Veronica Boni (15 anni, Vitorchiano), con il brano “Killing me softly” (Jessie J.);

Sophia Barzotti (15 anni, Roma), con il brano “I put a spell on you” (J. Stone);

Letizia Passini (12 anni, Fabrica di Roma), con il brano “Oltre l’orizzonte” (Col. Son. “Oceania”).

CATEGORIA 16-20 ANNI:

Alessia Montesano (20 anni, Nepi), con il brano “Je t’aime” (L. Fabian);

Ilaria Ferrari (16 anni, Bracciano), con il brano “Grido d’amore” (Matia Bazar);

Martina Celommi (16 anni, Monterotondo), con il brano “Giudizi universali” (S. Bersani).

Tutti i ragazzi sopra elencati hanno ricevuto il trofeo con l’esclusivo logo del Mini Festival di Viterbo e potranno partecipare – a titolo gratuito – alla Master Class di primavera, che sarà realizzata in collaborazione con il M° Alex Parravano.

Tuscia in Jazz, Rovers Music Production, Premio Eleonora Lavore, Accademia Why not, Fuoriclasse Talent e Tuscia Talent Voice – con le quali abbiamo avuto la fortuna e il piacere di intessere una collaborazione che potrà diventare ogni anno più proficua – daranno la possibilità ai premiati di partecipare ai loro corsi formativi e concorsi musicali.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.