• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Tempo Libero » Vetralla com’era nell’anno 990

Vetralla com’era nell’anno 990

29 Novembre 2018

Nell’anno 990 l’arcivescovo di Canterbury Sigerico percorreva la via Francigena lasciando la più antica fonte itineraria dettagliata di questo percorso. La “memoria” di Sigerico ci mostra un tracciato, da Roma al Canale della Manica, che passa per Vetralla.

Su iniziativa della Pro Loco di Vetralla e del Comune di Vetralla, nell’ambito dell’evento “Sì..V’Olio – Festa dell’Olio XVII edizione”, sabato 1 e domenica 2 dicembre, dalle ore 17:30 fino alle 20, Vetralla si ritroverà nel medioevo (vero o presunto). Lo spettatore assisterà a ricostruzioni storiche teatralizzate, narrazioni, racconti, canti e musiche medievali e tradizionali. Il tutto in un percorso nel centro storico di Vetralla, all’interno di suggestivi locali, con la possibilità di degustare prodotti tipici del territorio.

Sono state ideate 4 scene introdotte dalla lettura di racconti e leggende da parte di “voci narranti”.

Le scene recitate avranno come tema: l’arrivo di Sigerico a Vetralla, accolto dai bambini; le lotte fra i cavalieri guelfi e ghibellini e la tormentata vicenda di Pietro di Vico; la superstizione e la stregoneria, con il processo ad una “strega” vetrallese; la storia di Vetralla fra il XI e il XV, con la “svendita” di Vetralla a Viterbo da parte del conte Guitto di Vetralla; i film: “L’armata Brancaleone” e “Brancaleone alle crociate”, diretti da Mario Monicelli, girati nella Tuscia; i canti e la musica medievali e i canti popolari della tradizione vetrallese.

Se vi è piaciuto “Vetralla ai tempi del marchese del Grillo” non potete perdervi questo evento!

Info su: www.prolocovetralla.it prolocovetralla@libero.it – 0761/460.006 – 339/436.9268 – comune.vetralla.vt.it – 0761/46.691

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.