• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » “Corchiano, c’era una volta un teatro…”

“Corchiano, c’era una volta un teatro…”

27 Novembre 2018

Da Bengasi Battisti riceviamo e pubblichiamo.

C’era una volta un teatro, un piccolo grande teatro di nome Fescennino.

In realtà ci sarebbe ancora se non fosse che l’attuale amministrazione comunale, essendo l’immobile di proprietà dell’ente locale, ha ritenuto opportuno chiuderlo senza una motivazione plausibile e seria. Corchiano, di fatto, non ha più il suo spazio teatrale e culturale da quasi tre anni. Un luogo, quello del Fescennino, risorto grazie a un attento progetto di ristrutturazione e recupero di aree abbandonate curato nel 2011 da una coppia di architetti romani, l’indimenticato Antonello Sotgia e sua moglie Rossella Marchini. Progetto che, dopo essere risultato vincitore di un concorso regionale, ha permesso a quelle aree un tempo sede del mattatoio, che lo stesso Sotgia amava definire “ventre della comunità”, e del lavatoio di uscire finalmente da una condizione di degrado e di oblio. Sono dunque tornate a essere uno spazio comunitario, un bene comune, un luogo dove incontrarsi per dialogare e condividere delle proposte, ascoltare storie e testimonianze di legalità, di riscatto umano e di virtù civili, promuovere, elaborare e produrre varie forme di cultura o, più semplicemente, poter partecipare o assistere a spettacoli teatrali o musicali.

Ora tutto questo non c’è più. Restano solo il ricordo e la speranza. Il ricordo di intensi ed emozionanti appuntamenti spesso introdotti da Nicola Piovani e da Norma Martelli con l’arte della recitazione, con la musica e con la tradizione del teatro-canzone, che hanno visto la partecipazione e la frequentazione di attori, cantanti e interpreti di fama nazionale e internazionale. Come non ricordare allora Massimo Wertmuller, Lello Arena, Paila Pavese, Anna Teresa Rossini, Mariano Rigillo, Tosca, Angela Pagano, Luca De Filippo, Silvio Orlando, Claudia Campagnola e, non da ultimo, Toni Servillo, il Jep Gambardella de “La grande bellezza”, il pluripremiato film diretto da Paolo Sorrentino.

E ancora, le iniziative sui temi della legalità, dei diritti, del contrasto alla mafia e alla criminalità organizzata, della tutela dell’ambiente, della salute e del territorio, che hanno visto dialogare magistrati e giornalisti come Gian Carlo Caselli, Franco Roberti, allora procuratore nazionale antimafia, Giancarlo Capaldo, Ferdinando Imposimato, Curzio Maltese, noto editorialista de “la Repubblica”, Corradino Mineo, a quel tempo direttore di “Rai News”, e il compianto Daniele Radaelli, una colonna della “Gazzetta dello sport” e un appassionato narratore di storie di riscatto umano e civile attraverso le attività sportive. La speranza, invece, è quella che un giorno il Fescennino possa tornare alla sua funzione, che non è solo culturale, ma anche e soprattutto sociale. Una funzione di servizio per la cittadinanza: scuole, associazioni e compagnie locali.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.